La bicicletta, l’abbiamo detto più volte, si può considerare senza ombra di dubbio il mezzo dell’ultimo triennio. In Italia i pedalatori abituali sono circa 5 milioni, ma sono 25 milioni se consideriamo anche quelli occasionali o della domenica.


La bicicletta, l’abbiamo detto più volte, si può considerare senza ombra di dubbio il mezzo dell’ultimo triennio. In Italia i pedalatori abituali sono circa 5 milioni, ma sono 25 milioni se consideriamo anche quelli occasionali o della domenica.
Qualche curiosità e suggerimento dall’universo della bicicletta…
Le stampanti 3D stanno avendo sempre più successo e applicazione in vari campi, uno di questi è anche l’universo bici.
Costruita in ogni suo dettaglio in puro oro da 24 carati, nasce così la bicicletta più preziosa al mondo. Per potersi permettere una pedalata su questo lussuoso mezzo bisogna sborsare 250mila sterline (circa 300mila euro).
Ormai ci sono App per ogni cosa e, a quanto pare, sembra anche per gestire il proprio lucchetto da bici. Scordatevi le chiavi, sono il passato, ora tutto funziona tramite connettività Wi-Fi o Bluetooth attraverso il proprio smartphone, almeno così la pensano gli americani di Skylock (https://skylock.cc/). La App di Skylock ne controlla la serratura e basterà quindi schiacciare un pulsante sul display del cellulare per aprirlo.
Il modello Kraken Plus 2, top di gamma della produzione di calzature Nalini, è contraddistinto per la cura nei minimi dettagli e ponendo particolarmente attenzione all’anatomia del piede.
Sono stati oltre 60.000 i bikers, amatori, turisti che quest’anno hanno invaso l’ExpoBici, (20-22 settembre 2014 a Padova) e la regina dell’evento è stata proprio lei, la Graziella Oro.
Il meccanismo Tecno-3 Push permette di chiudere la scarpa in tutta la sua lunghezza, adattando la tomaia alla forma del piede e ottenendo così una calzata personalizzata. Gli affidabili sistemi di chiusura SIDI sono completamente sostituibili
Vittoria presenta la sua ultima creazione: la scarpa Ikon, la calzatura che si distingue immediatamente per il suo design innovativo.
Una storia che ha segnato il mondo del camperismo, che ha trasformato l’artigianalità in design, che ha aperto la strada all’internazionalizzazione ed ha anticipato il futuro del mercato, questa è la storia di Mobilvetta.