I primi freni compaiono negli anni ’60 dell’800, poco dopo l’introduzione dei pedali. I velocipedi hanno trazione anteriore e freno a tampone.


I primi freni compaiono negli anni ’60 dell’800, poco dopo l’introduzione dei pedali. I velocipedi hanno trazione anteriore e freno a tampone.
Goodyear scoprì la vulcanizzazione, Dunlop rivestì le ruote del triciclo di suo figlio, Michelin la portò in corsa.
Nel 1885 John Kemp Starley lancia sul mercato la ‘Rover’: due ruote quasi uguali, trazione a catena, telaio trapezoidale. Fu la rivoluzione.
La bicicletta ha a lungo avuto un rivale: il cavallo. Più economici i velocipedi, ma il loro sistema di trazione li sfavoriva in velocità.
In Gran Bretagna, che i velocipedi continuarono a svilupparsi, con un soprannome che era tutto un programma: ‘boneshaker’.
Pierre ed Ernest Michaux notarono che alle draisine mancavano i poggiapiedi, ma pensarono anche a come migliorare la spinta: inventarono i pedali.
La vera storia del bozzetto di Leonardo da Vinci: un genio dell’umanità, ma per la bicicletta occorrevano ancora tre secoli di attesa.
MrWolf e il gruppo Oldrati stanno lavorando insieme alla produzione di una mousse eco-sostenibile.
Helbiz ha siglato una partnership con Yolo Group per consentire agli utenti che si avvalgono di servizi di micro-mobilità di assicurare il proprio viaggio.
Colnago innova ancora: in collaborazione con Campagnolo e il team UAE Emirates, ha sviluppato un doppio freno a disco.