Un ciclo-viaggio dal nord al sud del Paese, alla scoperta di un’Italia inaspettata, tra natura e sapori, tradizioni e folklore. Nell’anno del Giro d’Italia del centenario un gruppo di ciclisti percorrerà l’intera dorsale appenninica a pedali. Ogni giorno si scopriranno territori grandi e piccoli che permetteranno di creare per la prima volta una reale rete di promozione e valorizzazione di un territorio affine sotto molteplici aspetti, nonostante la distanza chilometrica tra il primo comune posto in Liguria, Altare e l’ultimo in Sicilia, Alia.
Vivi Appennino è il grande contenitore all’interno del quale saranno presentati i diversi territori, con le loro peculiarità, tradizioni, luoghi da scoprire, itinerari ed offerte turistiche. Per la prima volta un punto di riferimento per tutti coloro che cercano una tipologia di soggiorno o vacanza alla riscoperta di luoghi naturalistici rimasti immutati nel tempo, tradizioni agroalimentari tramandate di generazione in generazione, antichi saperi e autentici sapori montani con i molteplici prodotti tipici che si potranno scoprire.
Il Tour partirà da Altare, in provincia di Savona, dove inizia la cresta dell’Appennino ligure e si chiuderà 44 giorni e 2900 chilometri dopo ad Alia, in provincia di Palermo, toccando 14 regioni, 186 comuni ed effettuando 44 tappe in predefiniti comuni, ove si andrà alla scoperta delle eccellenze locali tra aspetti naturalistici, paesaggistici, gastronomici e culturali. I primi a salire in sella saranno rappresentanti delle istituzioni (incluso, per una tappa, il ministro dell’ambiente Gian Luca Galletti) insieme ad associazioni, pro loco, gruppo sportivi, ciclisti professionisti e amatoriali del territorio con indosso la maglia della propria realtà uniti da uno stesso obiettivo: il rilancio dell’Appennino.
Lungo il percorso si potranno scoprire e vivere esperienze uniche come l’osservazione del cielo presso l’Osservatorio Astronomico Astrobrallo a Brallo di Pregola, visitare a lume di candela il Castello di Bardi, scoprire alcuni tratti della via Francigena, assaggiare la famosa Spongata di Berceto, ammirare lo splendido altopiano fiorito di Castelluccio di Norcia con il suo panorama senza eguali, fare un giro panoramico sulla Transiberiana d’Italia, divertirsi tra le numerose attività sportive praticabili anche in estate a Roccaraso, nota per essere il più grande comprensorio sciistico dell’Italia centrale, perdersi tra le vie del borgo di Cusano Mutri e scoprire nella natura le sue gole attraverso il parco avventura di Caccavicola, vivere la sacralità nel pese natio di Padre Pio, Pietrelcina, avventurarsi nel Volo dell’Angelo, nelle Dolomiti Lucane, nel cuore della Basilicata, un volo sospesi su un cavo d’acciao tra le vette di due paesi, Castelmezzano e Pietrapertosa, vivere il folklore della comunità Arberesche nell’Appennino meridionale, ritirarsi spiritualmente dinanzi alla Madonna della Grotta di Orsomarso, visitare i luoghi di produzione del pistacchio e i suoi utilizzi a Bronte, poter ammirare e fare una passeggiata mozzafiato lungo le pendici dell’Etna, patrimonio Unesco nonché vulcano più grande d’Europa e più attivo del mondo.
Ad ogni tappa dell’Appennino Bike Tour sarà allestita una conferenza di presentazione del progetto e successivamente lo staff di Vivi Appennino sarà accompagnato alla scoperta delle eccellenze locali tra natura, gastronomia, sport, cultura e folklore. L’esperienza potrà essere seguita virtualmente ogni giorno sul sito www.viviappennino.it e sui relativi social network.
E’ già possibile iscriversi gratuitamente comunicando la propria partecipazione attraverso il modulo di registrazione sul sito al link appenninobiketour.com/partecipa. Per maggiori informazioni contattare segreteria@appenninobiketour.com
Le tappe:
Tappa 1 – Sabato 15 luglio: Altare – Rossiglione
Tappa 2 – Domenica 16 luglio: Rossiglione – Ronco Scrivia
Tappa 3 – Lunedì 17 luglio: Ronco Scrivia – Brallo di Pregola
Tappa 4 – Martedì 18 luglio: Brallo di Pregola – Bardi
Tappa 5 – Mercoledì 19 luglio: Bardi – Corniglio
Tappa 6 – Giovedì 20 luglio: Corniglio – Ligonchio
Tappa 7 – Venerdì 21 luglio: Ligonchio – Lama Mocogno
Tappa 8 – Sabato 22 luglio: Lama Mocogno – Gaggio Montano
Tappa 9 – Domenica 23 luglio: Gaggio Montano – Barberino del Mugello
Tappa 10 – Lunedì 24 luglio: Barberino del Mugello – Prato Vecchio Stia
Tappa 11 – Martedì 25 luglio: Prato Vecchio Stia – Citerna
Tappa 12 – Mercoledì 26 luglio: Citerna – Gubbio
Tappa 13 – Giovedì 27 luglio: Gubbio – Assisi
Tappa 14 – Venerdì 28 luglio: Assisi – Cerreto di Spoleto
Tappa 15 – Sabato 29 luglio: Cerreto di Spoleto – Amatrice
Tappa 16 – Domenica 30 luglio: Amatrice – San Demetrio Ne’ Vestini
Tappa 17 – Lunedì 31 luglio: San Demetrio Ne’ Vestini – Caramaico Terme
Tappa 18 – Martedì 01 agosto: Caramaico Terme – Rivisondoli
Tappa 19 – Mercoledì 02 agosto: Rivisondoli – Guardiaregia
Tappa 20 – Giovedì 03 agosto: Guardiaregia – Pietrelcina
Tappa 21 – Venerdì 04 agosto: Pietrelcina – Guardia Lombardi
Tappa 22 – Sabato 05 agosto: Guardia Lombardi – Muro Lucano
Tappa 23 – Domenica 06 agosto: Muro Lucano – Abriola
Tappa 24 – Lunedì 07 agosto: Abriola – Pietrapertosa
Tappa 25 – Martedì 08 agosto: Pietrapertosa – Roccanova
Tappa 26 – Mercoledì 09 agosto: Roccanova – San Severino Lucano
Tappa 27 – Giovedì 10 agosto: San Severino Lucano – Orsomarso
Tappa 28 – Venerdì 11 agosto: Orsomarso – San’Agata di Esaro
Tappa 29 – Sabato 12 agosto: Sant’Agata di Esaro – San Benedetto Ullano
Tappa 30 – Domenica 13 agosto: San Benedetto Ullano – Aprigliano
Tappa 31 – Lunedì 14 agosto: Aprigliano – Taverna
Tappa 32 – Martedì 15 agosto: Taverna – Amaroni
Tappa 33 – Mercoledì 16 agosto: Amaroni – Fabrizia
Tappa 34 – Giovedì 17 agosto: Fabrizia – Santa Cristina D’Aspromonte
Tappa 35 – Venerdì 18 agosto: Santa Cristina D’Aspromonte – Scilla
Tappa 36 – Sabato 19 agosto: Scilla – Monforte San Giorgio
Tappa 37 – Domenica 20 agosto: Monforte San Giorgio – Antillo
Tappa 38 – Lunedì 21 agosto: Antillo – Montalbano Elicona
Tappa 39 – Martedì 22 agosto: Montalbano Elicona – Bronte
Tappa 40 – Mercoledì 23 agosto: Bronte – Capizzi
Tappa 41 – Giovedì 24 agosto: Capizzi – Petralia Sottana
Tappa 42 – Venerdì 25 agosto: Petralia Sottana – Alia