Psoas, un muscolo spesso e lungo, fa da tramite fra le gambe e la colonna vertebrale perciò il suo corretto funzionamento dipende molto dall’assunzione di una corretta postura della schiena e dai movimenti che facciamo quotidianamente.

Le persone che svolgono una vita molto stressante e frenetica, liberano quantità elevate di adrenalina che tengono continuamente in tensione il muscolo Psoas che si accorcia e si irrigidisce, provocando diversi disturbi (problemi di respirazione, disturbi all’anca e alle vertebre, problematiche di circolazione, ect.).

In molte circostanze la situazione viene complicata dall’assunzione di una cattiva a postura e dallo svolgimento sbagliato di determinati esercizi durante l’attività fisica.

È importante allenare e mantenere rilassato il muscolo Psoas in modo da ottenere i seguenti benefici:

  • – rendere più fluidi i movimenti del bacino;
  • – migliorare la postura della schiena;
  • – rendere la respirazione equilibrata;
  • – aumentare la funzionalità articolare;
  • – rendere la circolazione sanguigna equilibrata;
  • – migliorare la funzionalità degli organi collocati nell’area addominale;
  • – diminuire lo stress fisico e mentale;
  • – ottimizza la distribuzione della forza
  • – aumentare l’energia vitale

Da questa premessa possiamo capire che una buona condizione dello psoas è fondamentale per ottimizzare le prestazioni sportive.

Il tutto si ottiene con esercizi appositamente dedicati e, in caso di problemi persistenti, manipolazioni funzionali da personale esperto.

 

 

di Andrea Bertin Fisiologo e Osteopata
E-mail: osteopata.fisiologo@libero.it
www.studiobert.it
Padova-Udine-Svizzera