
Dalla Pusterbike alla Stoneman. Ecco una selezione di percorsi in bici nella Val Pusteria
Se l’inverno della Val Pusteria è all'insegna dello sci, snowboard e ciaspole, l’estate è tutta per le due ruote. Non solo per chi il cicloturismo ce l’ha nel sangue ma anche per chi vuol vivere una vacanza alpina senza stress fatta di lunghe pedalate tra le valli con lo sguardo rivolto alle bellissime cime dolomitiche respirando aria fresca a pieni polmoni.
La Val Pusteria è un vero paradiso per gli appassionati di bici. Mettersi in sella e partire alla scoperta dei più bei percorsi della valle tra prati verdi e lungo i ruscelli non è mai stato così facile. La Pusterbike è una pista ciclabile di ben 105 km collegata alla vastissima rete di percorsi ben segnalati che attraversano la valle e sono adatti a diversi livelli di preparazione. Lontani dal traffico automobilistico, i percorsi ciclabili costeggiano prati e torrenti a fondovalle oppure salgono ripidi lungo i pendii delle montagne circostanti e offrono panorami che appagano la vista e lo spirito.
Il primo tratto che attraverso San Lorenzo di Sebato porta a Chienes, si presenta alquanto tortuoso e ripido e metterà alla prova la resistenza anche dei più intrepidi. Da Chienes la pista si fa più dolce e regala splendide vedute sui campi e le malghe alpine. La Pusterbike, proprio per il suo basso livello di difficoltà e il dislivello di soli 500 metri, è l’ideale per le famiglie con bambini e per chi è ancora alle prime armi. Ma per chi fosse già senza fiato e non intende arrivare fino alla fine, a Lienz nel Tirolo orientale austriaco può sempre scegliere di tornare in treno (la ferrovia della Val Pusteria permette di portare con sé le biciclette).
Sono molti i tracciati in grado di far innamorare i fan della Mtb. Da Chienes si raggiunge Plan de Corones in 15 minuti di auto. Qui ci sono sei percorsi di diverso grado di difficoltà, centri freeride in cui noleggiare tutta l’attrezzatura necessaria e bike school con istruttori qualificati offrono corsi introduttivi e tour guidati. Per chi ama le sfide e l’adrenalina segnaliamo due famosissimi percorsi di elevata difficoltà.
Stoneman Trail è lungo 120 km con un dislivello complessivo di 4.560 metri e conduce alla scoperta delle meravigliose Dolomiti in Alta Pusteria. L’obiettivo? In uno, due oppure tre giorni raccogliere tutti e cinque i timbri presso i checkpoint che si trovano lungo il percorso. Con la tessera Stoneman-Dolomiti completa si viene nominati sul sito ufficiale e premiati con un trofeo unico!
Freeride Trail Herrensteig è un concentrato di salti, curve e adrenalina in 8 chilometri. Inaugurato nel 2010 come primo tracciato ufficiale di downhill di tutto l'Alto Adige ha 1300 metri di dislivello e meravigliosi panorami. Dalla vetta di Plan de Corones si raggiunge la stazione a valle di Riscone su uno dei percorsi più lunghi dell’Alto Adige.
Diverse sono le strutture ricettive, come il Bonfanti Design Hotel (in foto), che è bike-friendly e in posizione strategica per l'accesso diretto alla Pusterbike. Con un ampio centro wellness, un esclusivo laghetto balneabile e una cucina con prodotti regionali freschi e di stagione, senza dimenticare certo i servizi di messa a punto della bicicletta.
