Immagine
Gara ciclismo

Redazione

Caso convenzione Fci: la Uisp firma, ma Acsi e Csi non aderiscono ancora

Uisp ha rinnovato la convenzione con la Federazione ciclistica italiana, ma tanti altri enti di promozione non ancora. Prosegue così la telenovela che sta caratterizzando questo autunno e mette a rischio l'organizzazione di molte gare amatoriali soprattutto a partire dal prossimo anno. "La firma della Convenzione, che nei contenuti ricalca quella in essere negli ultimi anni, mira a favorire l'attività di promozione e pratica del ciclismo in ambito amatoriale", spiegano Uisp e Fci.

Il presidente Fci Cordiano Dagnoni commenta: "Saluto con soddisfazione il rinnovo della Convenzione con Uisp, uno degli Enti di promozione più radicati sul territorio con numerose iniziative legate alla promozione dello sport, anche in ambito sociale. Quello di oggi è un ulteriore passo verso una più razionale regolamentazione dell'attività amatoriale, nel rispetto delle leggi vigenti e con l'obiettivo di aumentare qualità e sicurezza nelle manifestazioni". Tiziano Pesce, presidente nazionale Uisp, aggiunge: "La convenzione sottoscritta tra Uisp e Fci rappresenta un ulteriore passo, concreto e strutturale, verso un sistema sportivo più coeso e inclusivo". 

Restano, però, ancora fuori dal rinnovo dell'accordo enti di promozione determinanti nell'organizzazione di tantissime gare amatoriali. In particolare Acsi e Csi, che organizzato tantissime gare in Italia. Quindi questo accordo con Uisp è molto parziale. E' stata proprio l'Acsi in prima fila in questo contrasto con la Fci che ha toccato il suo culmine otto giorni fa, quando la Federazione aveva annunciato il rinnovo della convenzione per il 2026 con Uisp, Aics, Csain, Csi, Opes, Asi, Us Acli e Csen. Acsi aveva subito smentito che gli enti presenti avessero firmato la nuova intesa. Adesso, a una settimana di distanza, solo la Uisp ha effettivamente sottoscritto il rinnovo della convenzione con la Federciclismo. E' una vicenda che sta agitando molto il mondo del ciclismo amatoriale italiano generando forti contrasti. 

(Photo credits: Uisp)