
Inaugurata la “Via Del Respiro”, pista ciclabile sospesa sulla laguna veneta

Nuova icona del paesaggio lagunare veneto, a Cavallino Treporti, la pista ciclabile a sbalzo è stata completata definitivamente e presentata con una cerimonia di inaugurazione a cui ha partecipato, tra gli altri, il campione del mondo 2008 Alessandro Ballan, vincitore del Giro delle Fiandre 2007 e campione del mondo su strada 2008, che ha espresso stupore e ammirazione per questa opera molto attesa. Durante l’evento, la sindaca Nesto ha conferito a Ballan il titolo di Ambasciatore del Turismo del Comune, per il suo impegno nel promuovere i valori del ciclismo, in armonia con l’identità turistica e ambientale del territorio.
"La pista ciclopedonale a sbalzo è strategica per la mobilità lenta, la sicurezza e il turismo sostenibile”, ha spiegato l’assessore al turismo e alla cultura Alberto Ballarin.
Il percorso si sviluppa su 8.5 chilometri di cui 6.5 sospesi e si inserisce nei 60 chilometri di percorsi ciclabili già esistenti. Un’opera unica in Europa, punto di riferimento per la mobilità dolce e la valorizzazione del paesaggio lagunare.
Realizzata su una struttura metallica, la pista si affaccia direttamente sulla laguna veneziana, offrendo un’esperienza ciclabile immersiva e inedita, a stretto contatto con la natura. Oltre al forte impatto scenografico, assume un ruolo fondamentale nella messa in sicurezza della viabilità di via Pordelio, togliendo definitivamente le biciclette dalla carreggiata e restituendo ordine e sicurezza alla circolazione stradale.
Bandiera gialla per l’impegno a favore dei ciclisti
L’investimento complessivo ha superato i 20 milioni di euro, di cui 13 milioni sostenuti dal Comune e quasi 7 milioni dal Provveditorato Interregionale alle Opere Pubbliche, partner strategico che ha contribuito in modo determinante anche alla realizzazione del secondo stralcio dell’opera.
"Abbiamo sognato questa pista che ci fa pedalare sull’acqua dal 2018, quando abbiamo avviato l’iter; a fine 2019 abbiamo posato la prima pietra”, ha concluso ha la sindaca Roberta Nesto. "Le risorse del MIT sono state ben spese e investite nel territorio”, ha aggiunto Valerio Volpe, dirigente della salvaguardia del Magistrato alle acque.
A confermare il valore strategico dell’infrastruttura anche FIAB, la Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, che ha rinnovato per l’ottavo anno la bandiera gialla con 5 Bike Smile, il massimo riconoscimento nazionale per le politiche comunali a favore della ciclabilità.
(Photo credits: Comune Cavallino-Treporti)