Scaroni e Longo Borghini i vincitori della Coppa Italia delle Regioni
Al Centro Congressi del Palazzo Rospigliosi a Roma è andata in scena la cerimonia di premiazione della Coppa Italia delle Regioni maschile e femminile 2025.
Il Progetto, nato sotto l’impulso del Presidente della Lega Ciclismo Professionistico Roberto Pella insieme alla Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, con il patrocinio del Ministero dell’Economia e delle Finanze, il Ministero del Turismo, il Ministro per lo Sport e i Giovani e il Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei ministri ha raccolto in un’unica classifica 31 gare del calendario italiano per una competizione dalle molteplici finalità. Da un lato, tramite il ciclismo, la valorizzazione dei territori italiani (11 regioni e oltre 800 comuni attraversati), dall’altro stimolare la competizione tra squadre e corridori italiani per far crescere il movimento, senza disparità di trattamento tra uomini e donne.
Una competizione come detto composta da 21 gare maschili e 10 femminili che ha coinvolto 250 atleti per una classifica composta da 5 diverse categorie: assoluta (Individuale), dedicata agli Under25 (Giovani), basata sui GPM (Miglior Scalatore), più quella dedicata alla Combattività e alle Squadre, basata sui primi 3 corridori per formazione.
Nel maschile vittorie per il team Astana che ha monopolizzato la classifica individuale con la vittoria di Christian Scaroni su Simone Velasco e Diego Ulissi, e della Team Polti Visitmalta, vincitrice della classifica a squadre (dopo un testa a testa con la VF Group Bardiani CSF – Faizané), Giovani (con Davide Piganzoli) e Miglior Scalatore (con Mattia Bais). Nel femminile dominio incontrastato di Elisa Longo Borghini che ha conquistato la classifica Individuale più quella riservata alla combattività e ai GPM.
Coppa Italia delle Regioni 2025, le classifiche
Individuale Uomini:
1. Christian Scaroni (XDS Astana Team), 227 punti
2. Simone Velasco (XDS Astana Team), 150 punti
3. Diego Ulissi (XDS Astana Team), 129 punti
Giovani Uomini:
1. Davide Piganzoli (Team Polti Visitmalta), 120 punti
2. Alessandro Pinarello (VF Group Bardiani CSF – Faizané), 68 punti
3. Marco Frigo (Premier Tech), 60 punti
Miglior Scalatore Uomini:
1. Mattia Bais (Team Polti Visitmalta), 110 punti
2. Alessandro Covi (UAE Team Emirates XRG), 77 punti
3. Christian Scaroni (XDS Astana Team), 70 punti
Combattività Uomini:
1. Lorenzo Milesi (Movistar Team), 100 punti
2. Mattia Bais (Team Polti Visitmalta), 80 punti
3. Alessandro Pinarello (VF Group Bardiani CSF – Faizané), 73 punti
Squadre Uomini:
1. Team Polti Visitmalta, 383 punti
2. VF Group Bardiani CSF – Faizané, 371 punti
3. MG.K Vis Costruzioni e Ambiente, 91 punti
Individuale Donne:
1. Elisa Longo Borghini (UAE Team ADQ), 184 punti
2. Monica Trinca Colonel (Liv-Alula-Jayco), 91 punti
3. Elisa Balsamo (Lidl - Trek), 87 punti
Giovani Donne:
1. Eleonora Camilla Gasparrini (UAE Team ADQ), 83 punti
2. Gaia Segato (BePink - Imatra – Bongioanni), 76 punti
3. Eleonora Ciabocco (Team Picnic PostNL), 50 punti
Miglior Scalatore Donne:
1. Elisa Longo Borghini (UAE Team ADQ), 143 punti
2. Marta Cavalli (Team Picnic PostNL), 40 punti
3. Monica Trinca Colonel (Liv-Alula-Jayco), 34 punti
Combattività Donne:
1. Elisa Longo Borghini (UAE Team ADQ), 97 punti
2. Monica Trinca Colonel (Liv-Alula-Jayco), 74 punti
3. Barbara Malcotti (Human Powered Health), 43 punti
Squadre Donne:
1. BePink - Imatra - Bongioanni, 192 punti
2. Top Girls Fassa Bortolo, 66 punti
3. Aromitalia 3T Vaiano, 59 punti