Immagine
Primiero

Redazione

Primo Mondiale Elite e amatori insieme

Una grande novità per il Mondiale Marathon Uci 2026: per la prima volta in assoluto gli amatori si potranno giocare la maglia iridata nello stesso weekend e sullo stesso percorso degli Elite, tra San Martino di Castrozza, Fiera di Primiero e le Dolomiti. La Mythos 2025 sarà la prova generale dell'appuntamento arcobaleno in programma il 12-13 settembre 2026. A due anni dall'assegnazione a Primiero-San Martino di Castrozza, è arrivato un altro annuncio molto interessante: il Mondiale verrà aperto anche a tutte le categorie Master, che potranno sfidarsi sullo stesso percorso dei grandi, vale a dire quello della celebre Mythos Primiero Dolomiti, il giorno successivo agli Elite. I 12 titoli Master verranno quindi assegnati domenica 13 settembre 2026, mentre i big internazionali del Marathon si daranno battaglia sabato 12 settembre 2026. E sarà un ritorno per la categoria: il Mondiale Marathon riservato ai Master non veniva organizzato dal 2023, quando a Dwellingup, in Australia, si svolse l'ultima edizione. 

Massimo Panighel, presidente di Pedali di Marca che organizza l'evento, spiega come è nato questo abbinamento: "È stata una nostra idea, siamo andati a bussare alle porte dell'UCI per chiedere se ci fosse la possibilità di coinvolgere anche i Master in questo grande weekend dedicato al Marathon e ci hanno risposto in maniera affermativa. Credo che gli amatori di tutto il mondo che si divertono col Marathon si meritassero questa occasione. Speriamo che il Mondiale possa tornare stabilmente in calendario. Il ringraziamento più grande va però alla Comunità di Primiero e al comune di Primiero San Martino di Castrozza, che dimostrano ogni giorno quanto credano allo sport e alla bicicletta come veicoli per promuovere queste splendide zone".

La prova generale del Mondiale 2026 sarà la Mythos Primiero Dolomiti 2025, in programma sabato 13 settembre 2025. A seconda del livello di preparazione si può scegliere il tracciato più adatto: 82 km con 3.400 metri di dislivello (che sarà quello proposto per il Mondiale Master ed Elite), 56 km e 2.100 metri di dislivello e 43 km con 1.450 metri di dislivello. L'edizione del 2025 permetterà agli iscritti non solo di arrivare con una notevole preparazione sul percorso, ma anche con diversi altri vantaggi. Partecipando alla Mythos 2025, infatti, è possibile assicurarsi un posto privilegiato in griglia di partenza al Mondiale 2026.