Immagine
title

Redazione

My Bike. 6/ La Gravity Bike di Juri

Bike Channel vuole raccontare la passione per il ciclismo attraverso le vostre bici e i vostri racconti. Ogni settimana pubblichiamo una bici diversa, per scrivere tutti insieme quel grande romanzo che è la nostra passione per la bicicletta. Questa settimana vi presentiamo una disciplina del ciclismo forse sconosciuta ai più, ma che viene vissuta con la stessa passione di tutti.


La bici di questa settimana ci arriva da Juri Mari (Montelupo Fiorentino, FI).

Ciao Bike!, mi chiamo Iuri, sono della provincia di Firenze, sono un pilota e consigliere federale FICS, corro nella categoria Gravity Bike, gare in discesa su strada asfaltata. Vi invio le foto raccontandovi di questo fantastico sport di cui stiamo organizzando anche il campionato nazionale, quattro tappe in quattro regioni.

Le gravity bike sono delle bici da discesa fornite di soli freni e sterzo e non hanno pedali, la sola forza motrice è la gravità, si guidano cercando di toccare velocità altissime anche oltre i 100 km/h in tracciati di montagna dove nelle curve si riesce a strusciare il ginocchio in terra come nelle moto da gran premio. E' una disciplina nata in America e segue un regolamento internazionale molto preciso: il peso della bici non deve superare i 34 kg del solo mezzo o i 140 kg pilota compreso, l'altezza del telaio da terra non inferiore ai 10 cm e le ruote devono essere da 20", come quelle delle BMX, dai cui telai in genere si ricavano i mezzi che non sono progettati già dalla nascita per la pratica dello speed down.

Ho scoperto questo sport guardando dei video in rete. Poi, circa 10 anni fa, mi sono ritrovato a Ferragosto a Brunico, dove avevano organizzato la Castel City Race... da lì, il tarlo ha iniziato a martellarmi in testa, avendo praticato altri sport estremi come paracadutismo, sub e speleologia, ho ritenuto paritario a livello di adrenalina e ricerca di emozioni forti questo sport e circa 4 anni fa sono partito! In breve tempo non sono più riuscito a farne a meno! Nel 2015, a seguito di una stupenda stagione che mi ha visto conquistare il terzo posto nel campionato Italiano di categoria, sono diventando così un pilota ufficiale Bika, e insieme con Bika Toy's di Calenzano abbiamo realizzato questo magnifico mezzo mosso solo dalla gravità. Questa fantastica bici nel 2016 mi ha permesso di conquistare il titolo regionale di categoria; nel 2017 parteciperò al campionato Europeo in gara unica che si terrà a in Italia, sperando di riuscire a conquistarlo, allenandomi tutta la stagione per far sì che questo possa accadere.

Alcune delle mie foto hanno fatto il giro del mondo arrivando fino in Australia, pubblicate con una mia breve intervista su di un rotocalco numero uno del settore a livello mondiale di nome Gravitybike HQ! Un'intervista che ho ritrovato su riviste britanniche e sudafricane, e persino tradotta in greco!...

Il bello di questo sport è che al di fuori della competizione siamo un gruppo di amici: le gare sono un'occasione per assaporare i cibi della zona e trascorrere le domeniche in allegria. Mentre io corro mia moglie e mia figlia, che ha già espresso la volontà di correre anche lei appena avrà l'età per poterlo fare, passano la giornata con le altre famiglie; praticamente la competizione è una scusa per incontrarci, mangiare insieme e divertirci!



Volete condividere con noi la vostra bici e i vostri racconti? Mandateci una mail a info@bikechannel.it con una foto della vostra bici e raccontanteci la sua storia, come l'avete incontrata, come è cambiata nel tempo, quali avventure avete vissuto insieme e quali saranno le prossime.


1/ La Giant di Massimiliano 
2/ La Roubaix di Marco
3/ Heidi e la sua "Rosy" 
4/ Il messaggio di Stefano 
5/ La BMC di Claudio