Immagine
title

Redazione

A spasso per il Fuori Salone... pedalando!

Nei prossimi giorni sbarcano a Milano il Salone del Mobile e il Fuori Salone, due eventi in grado di coinvolgere migliaia di partecipanti, che anno dopo anno diventano sempre più interessati al mondo della bicicletta. Vi proponiamo una piccola guida del Fuori Salone... a pedali.

Per i milanesi, e per migliaia di stranieri, l'appuntamento annuale col Salone del Mobile (ma soprattutto col Fuori Salone) è un evento imperdibile
. Dal 12 al 17 aprile, 1000 eventi accenderanno Milano. Per provare a stare dietro a questo frullatore di proposte imperdibili della Design Week quest'anno due architetti (ma sarebbe meglio dire due geni), Luca Bigliardi e Luca Gobbo, hanno pensato a qualcosa di veramente originale. E ciclabile. Nella notte fra lunedì e martedì prossimo, infatti, una squadra di imbianchini tratteggerà una linea verde (a tempera lavabile) e una viola, lunghe 7km e che serviranno ad orientarsi per chi attraverserà tre Distretti del Fuori Salone in bicicletta. Le zone interessate saranno quelle da Ventura/Lambrate fino a Brera e Porta Venezia.
 
Principioattivo è l'organizzazione che coordina il tutto. Saranno collocate colonnine audio/video con schermo a 4 settori ciascuno connesso alle altre location: fungeranno da finestre per vedere in tempo reale quanta folla c’è in giro e a dialogare con i visitatori del Fuori Salone degli altri distretti. Per commentare a caldo. Il progetto è stato realizzato in collaborazione con Bikedistrict Milano, il sito che consente la ricerca dei migliori percorsi ciclabili in città. Per seguire il tracciato, basterà prendere, con la nuova app, una delle biciclette del BikeMi, il servizio di bike sharing cittadino.
 
Fra gli eventi ormai diventati cult non dimenticate di passare dallo storico Rossignoli, il negozio di biciclette che ospita nel cortile interno, sotto il glicine, il tradizionale appuntamento con Biciclette Ritrovate, alla sua decima edizione. Saranno qui raccolte le bici dei vecchi mestieri, quelle dei campioni Coppi, Bartali e Baldini, nonché bicicli e tricicli di fine Ottocento.
La mostra fotografica "Fatto a mano", a corredo delle biciclette, illustra la fatica del mestiere: dalla costruzione alla riparazione della bicicletta. In esposizione anche foto e cimeli del Giro d’Italia del 1946 ricordato come il Giro della rinascita, che chiudeva con le miserie della II Guerra. 

Ma non sarà l'unico evento che avrà come sfondo, o meglio come protagonista, la bicicletta. Alla Fabbrica del Vapore in esposizione le biciclette della mostra New Craft. Al Bromption Junction di via Melzo 36, verrà esposta la Nikel Edition del brand delle famose pieghevoli. Da Ciclosfuso, in via Viegvano, vale la pena dare un occhio alla mostra di Roberto Sironi "Un biglietto del tram - obliterazioni artistiche", in cui il poliedrico artista ha realizzato piccoli disegni sul retro dei biglietti dell'ATM milanese. Infine, al Magna Pars Suite di via Forcella, i complementi di arredo del marchio Vadolibero che collocano, in stile, la bicicletta in casa.
 
Insomma, quest'anno il Fuori Salone sarà fortemente connotato a pedali. Non vi resta che prendervi un paio di mezze giornate libere e godervi una Milano davvero magica...


Luca Gregorio