Immagine
title

Redazione

Strade Bianche: Siena centro del mondo

Per i protagonisti è una delle corse più affascinanti dell'anno, capace di consolidarsi nel calendario internazionale nel giro di sole 10 edizioni. Per gli amatori è una sfida faticosa ma ricca di magia, l'occasione di affrontare in chiave moderna un percorso d'altri tempi. Per tutti gli appassionati, come noi, sarà uno spettacolo unico, uno di quei weekend di ciclismo che ci si ricorda per un anno intero.

E' giunta l'ora della Strade Bianche, "la classica del nord più a sud d'Europa". Una delle poche idee davvero innovative del ciclismo su strada degli ultimi anni, nata dal coraggio di osare, dalla valorizzazione di una delle zone d'Italia più famose nel mondo, dalle energie che questi territori hanno sempre saputo riversare nel ciclismo. Nata nel 2007 come "Eroica Pro", la prova senese è riuscita in breve tempo a scalare tutte le graduatorie, sospinta dall'amore di tutti gli appassionati, sino ad esordire nel World Tour in questo 2017.

175 chilometri per gli uomini, 127 per le donne (alla terza edizione), per una prova che catalizzerà le attenzioni di tutto il mondo del ciclismo durante la giornata di sabato. Una sfida che vede favoriti campioni come Peter Sagan, Greg van Avermaet e Zdeněk Štybar, cui si contrappongono corridori emergenti o esperti come Tiesj Benoot, Fabio Felline, Sep Vanmarcke, Ben Hermans, Michał Kwiatkowski, Tim Wellens, Gianni Moscon, Oscar Gatto, Gianluca Brambilla e Petr Vakoč. Altrettanto prestigiosa sarà la lista partenti della corsa femminile, con una prima fila formata da Marianne Vos, Elisa Longo Borghini, Anna van der Breggen, Megan Guarnier, Lizzie Deignan e l'iridata Amalie Dideriksen. Due sfide spettacolari, su cui grava un fattore a sorpresa: il clima, che promette pioggia (leggera) e vento, a rendere ancora più difficile una prova già massacrante di suo.

Archiviata la gara pro, lo spettacolo non sarà affatto concluso, perchè domenica tocca agli oltre 3.500 amatori che si sfideranno nella seconda Granfondo Strade Bianche, su un tracciato mosso e ondulato sia sul piano planimetrico che altimetrico, che ripercorre esattamente quello della prova femminile. 130 chilometri, di cui 30 su sterrato con un dislivello totale di 1350 metri per il lungo, 77 chilometri con quasi mille metri di dislivello per la mediofondo. Per entrambi, l'emozioni di un traguardo iconico come il Campo di Siena.

Bike Channel sarà presente con il suo stand al villaggio di partenza, alla Fortezza Medicea (Piazzale della Libertà, Siena) da sabato mattina alle 9:30. Venite a trovarci sabato e domenica, potrete scoprire come entrare a far parte della nostra ASD e conoscere in anteprima le novità di questa stagione. Insieme seguiremo la prova dei professionisti e la commenteremo con un ospite d'eccezione, il nostro Alessandro Ballan, campione del mondo di Varese 2008 ma anche protagonista sulle crete senesi, con due secondi posti (2008 e 2011) alle spalle di due giganti come Philippe Gilbert e Fabian Cancellara. E domenica... telecamere accese! Seguiremo la corsa amatoriale con la nostra troupe, in collaborazione con RCS Sport, per poi riproporvi tutte le immagini in uno speciale, in onda nelle prossime settimane.



[Tutte le immagini sono tratte da questa straordinaria gallery di Strava sull'edizione 2016]