
Tour de France 2025: percorso, orari, favoriti e dove vederlo in TV
Ormai ci siamo: sabato 5 luglio 2025 prenderà il via l'edizione numero 112 del Tour de France, appuntamento regale del calendario World Tour. 21 tappe emozionanti, insidiose, storiche e tutte differenti tra loro. 184 corridori, divisi in ventitré squadre, si sfideranno per entrare nell'olimpo e nella gloria di questo sport. Lo scorso anno ad imporsi fu, tanto per cambiare, Tadej Pogacar, con una corsa magistrale condita da ben sei successi di tappa. La sfida con Jonas Vingegaard tornerà ad accendersi anche quest'anno, con Roglic, Evenepoel, e tanti altri capitani pronti a sfruttare le difficoltà dei due super favoriti. Ecco tutto quello che devi sapere sulla Grande Boucle 2025.
Il percorso
Le tappe in programma sono 21, intervallate da due giorni di riposo (dopo la decima e dopo la quindicesima frazione), e saranno grossolanamente così suddivise: sette tappe pianeggianti (più adatte ai velocisti e alle fughe), sei tappe di collina (per le stesse fughe e per attacchi a sorpresa nelle fasi clou), sei tappe di montagna (dove ci si attende la bagarre tra i big di classifica) e due cronometro. La partenza, sabato 5 luglio, sarà da Lille, mentre l'arrivo (dopo la parentesi di Nizza del 2024) torna ad andare in scena tra gli Champs-Elysees di Parigi. Il primo spartiacque può essere la cronometro di Caen, 33 km nel corso della quinta tappa, ma anche la seconda frazione (arrivo a Boulogne-sur-Mer) può dare già alcune risposte interessanti. Dopo alcune giornate "sulla carta" relativamente tranquille per i big, si torna a fare sul serio il 14 luglio (festa nazionale francese): la decima tappa prevede sette salite e un arrivo spettacolare a Le Mont-Dore.
Tourmalet, Col de la Loze e...Mont Ventoux!
Dalla dodicesima tappa arrivano i Pirenei, e le occasioni di fare la differenza aumentano: traguardo sull'Hautacam (13.6 km con una pendenza media del 7.8%) il 17 luglio, cronoscalata sul Peyersourde di 11 km nella tredicesima tappa, quattordicesima frazione con passaggio sul Tourmalet e arrivo a Superbagneres. Al termine del secondo e ultimo giorno di riposo, ecco le due gemme di questo Tour de France: il ritorno del Mont Ventoux in occasione della sedicesima tappa (15.7 chilometri di scalata al 8.7% di pendenza media) e Col de la Loze nella diciottesima. Il 25 luglio, nella giornata della diciannovesima frazione, l'ultima chance per gli uomini di classifica, sull'arrivo di La Plagne.
Un totale di 52.500 metri di dislivello in questa Grande Boucle, 26 salite di seconda categoria o superiore e una moltitudine di possibilità per brillare o per naufragare.
I favoriti e le squadre
I corridori ai nastri di partenza del Tour de France 2025 saranno ben 184. Ventitré squadre partecipanti, di cui diciotto squadre World Tour e cinque formazioni Pro. Oltre alle due regine UAE Emirates-XRG e Visma-Lease a Bike, le solite squadre praticamente sempre presenti: Alpecin-Decenuninck, Soudal-QuickStep, Ineos Grenadiers, Arkea-B&B Hotels, Bahrain-Victorious, Cofidis, Decathlon-AG2R, Ineos Grenadiers, EF-Education-EasyPost, Groupama-FDJ, Intermarché-Wanty, RedBull-Bora-Hansgrohe, Lidl-Trek, Movistar, JayCo-AlUla e XDS-Astana. Per quanto riguarda i team Pro, presenti Lotto, Tudor, Isreal-Premier Tech, TotalEnergies e Uno-X-Mobility.
I favoriti sono e saranno sempre loro due: Tadej Pogacar e Jonas Vingegaard sono pronti a darsi battaglia ancora una volta. Il tabellino del duello è sul 2-2, con lo sloveno che vanta un Tour in più nel suo palmarès, vinto nel 2020 contro Primoz Roglic. Il capitano della RedBull-Bora-Hansgrohe sarà presente al via, ma con un Florian Lipowitz in grande spolvero a scalpitare. Da capire anche la condizione di Remco Evenepoel, apparso appannato al Criterium. La Ineos regala un'ultima emozionante chance a Geraint Thomas, alla sua ultima presenza alla Grande Boucle, a sostengo dei suoi compagni. Mathieu van der Poel e Wout van Aert andranno a caccia di successi di tappa, oltre a dover dare una mano importante ai capitani. E in questo ristretto gruppo di corridori d'élite fuori dai giochi per quanto riguarda la classifica generale, potremmo anche inserire l'eterno Alaphilippe e Filippo Ganna.
A proposito di italiani, Jonathan Milan è chiamato ad un Tour da protagonista nel plotone dei velocisti: l'italiano della Lidl-Trek dovrà confrontarsi con i migliori del panorama mondiale: Jasper Philipsen, Biniam Girmay e Tim Merlier.
Orari e dove vedere il Tour in TV
Tutte le tappe del Tour de France 2025 in base alle previsioni della vigilia termineranno non prima delle 16.30 e non oltre le 18.00. L'arrivo di gran parte delle frazioni si svilupperà tra le 17.00 e le 17.40, ad eccezione della passerella finale a Parigi (arrivo previsto oltre le 19.00). Il Tour sarà visibile in chiaro su Rai 2, con il collegamento previsto in un orario tra le 14.00 e le 15.00 (a seconda della tappa). Per seguire le frazioni nella loro interezza l'unica strada disponibile è quella di Discovery+, mentre Eurosport sarà visibile su Tim Vision, DAZN e Amazon Prime Video.
(photocredits: shutterstock.com)