C’è chi si è sbilanciato chiamandola addirittura il mondiale delle criterium a scatto fisso, definizione forse un po’ pomposa ma non lontanissima dal vero, perchè la Red Hook Criterium di Milano è l’appuntamento a cui nessuno degli spericolati pistard da strada vuole mai mancare.

La classifica
Giunta alla sua ottava edizione, la gara della Bovisa sarà anche quest’anno la tappa finale del circuito, cominciato il 29 aprile da Brooklyn. In testa alla graduatoria ci sono due italiani, gli ex-professionisti Davide Viganò (Cinelli Chrome) e Filippo Fortin (Bahumer), rispettivamente con 84 e 71 punti. Alle loro spalle però dovranno guardarsi dall’olandese David van Erd (8bar, 63 punti) e dal fenomeno statunitense Colin Strickland (Intelligentsia, 62 pt) per evitare la beffa proprio sule strade di casa. In campo femminile ha invece già quasi le mani sul trofeo la francese Eléonore Saraiva (Aventon Factory), che guida la graduatoria con 100 punti, seguita dalla canadese Raphaele Lemieux (iBike) a 74 e dalla statunitense Ash Duban a 66. Considerando che la vittoria vale 35 punti (con 30 per il secondo e via a scalare), si capisce bene come le due graduatorie siano in situazioni ben differenti.

La criterium milanese
Il percorso è ormai ben noto, avendo ospitato sei delle sette sfide milanesi. Tra i parcheggi, le strade buie, i campus e i capannoni del quartiere Bovisa i corridori si sfideranno su un circuito velocissimo: 1270 metri con solo 9 curve e un lungo rettilineo di 340 metri. Le qualificazioni cominceranno dalle 13:30 con le batterie maschili, seguite da quelle femminili alle 16 e quindi da ripescaggi e super poles. Queste ultime sono la novità di questa stagione, per un sistema di qualificazioni abbastanza cervellotico. Delle cinque batterie maschili (da 60 concorrenti ciascuna) i primi cinque passeranno alla super pole, i successivi 13 andranno in finale, mentre i seguenti 15 passeranno al ripescaggio. La super pole a 25 servirà soltanto per definire la griglia di partenza, in coda alla quale troveranno posto i primi 10 classificati della last chance race, la prova di ripescaggio. Più semplice il programma femminile, con due batterie da 30 senza eliminazioni ma utili soltanto a definire l’ordine di partenza, con la super pole che interesserà le prime 20.

Non ci avete capito nulla? Poco importa, perchè nella Red Hook la competizione è solo una piccola parte di un grande spettacolo. Il consiglio è quello di arrivare già nel pomeriggio alla Bovisa, per avere il tempo di esplorare il percorso (attenendosi scrupolosamente alle indicazioni dei volontari, che qui si va davvero forte), fare un giro tra i numerosi stand dell’area d’arrivo (dove non mancheranno cibo e birre), recuperare uno degli immancabili campanacci che fanno della tappa milanese la più rumorosa del circuito e infine godersi lo show. Le finalissime si correranno delle 20:30 (donne) e 21:30 (uomini), cui seguiranno le premiazioni e la festa finale. 

Una settimana di festa
La criterium di sabato sera sarà soltanto l’ultimo appuntamento di una settimana ricca di appuntamenti, con la Red Hook che fa di Milano una piccola capitale del ciclismo urbano mondiale. A fianco del calendario ufficiale, infatti, si raccolgono sempre più di frequente appuntamenti più o meno rodati, che interessano tanti appassionati locali e stranieri. 

Il primo evento è già questa sera, mercoledì 10 ottobre dalle 21 a notte fonda, ed è ormai un classico della settimana milanese. Si tratta della Ridòt, criterium ultra-amatoriale, senza iscrizioni ne’ sponsor, che ogni anno precede la corsa più celebre. La differenza però è sostanziale: la Ridòt è riservata a biciclette con ruote da 20″ o meno. Grazielle, pieghevoli, BMX e bici da bambino saranno le protagoniste di una corsa che da quest’anno si apre anche ad una nuova categoria: le mobikes da 20″ del nuovo bike sharing.

Venerdì pomeriggio toccherà ad un appuntamento ufficiale, il track day sulla gloriosa pista del Velodromo Vigorelli. Si tratta di un evento a porte chiuse, riservato a corridori e squadre della Red Hook, ma il cui fascino lascia un’eco persistente a livello mondiale grazie ad immagini e video che rilanciano questo incontro unico tra una nuova generazione di pistard e la pista che ha fatto la storia stessa del ciclismo.

Un altro appuntamento di lunga data tra i ciclisti meneghini è il ciclocross singlespeed del Montestella, che per quest’anno coinciderà proprio con i giorni della Red Hook. Una corsa che è soprattutto una notte di festa. Il ritrovo per il Jason Cross è alle 22 di venerdì sera alla Montagnetta di San Siro, con partenza alle 23 e (numerose) birre a seguire.


Il Bike Channel Team è pronto

E’ stata una lunga stagione d’esordio quella del Bike Channel Team, fatta di fatica e felicità, cadute e trionfi, ed ora resta soltanto un ultimo capitolo da scrivere, il più atteso per la squadra. L’ottava edizione della Red Hook Criterium di Milano, la prova più attesa, più desiderata, più bella per ogni corridore italiano.

Il Bike Channel Team è pronto ancora una volta a dare il suo meglio. Sul circuito della Bovisa si sfideranno alcuni dei migliori atleti al mondo, all’inseguimento del titolo più importante dell’anno, ma tra loro cercheranno di insinuarsi anche le nostre maglie, che per la finalissima saranno in edizione speciale all-black.

I portacolori del Bike Channel Team saranno in sella alle loro Giant Omnium già dal track day di venerdì al Vigorelli per poi gettarsi a testa bassa nelle loro batterie il giorno successivo. Nel pomeriggio di sabato alla Bovisa sarà presente in in area team anche il nostro gazebo, per sostenere i corridori e incontrare tutti gli appassionati. Fino all’ultimo metro, forza Bike Channel Team!