Dopo tre estati contraddistinte da tre antologie di racconti sul Tour de France, per il 2018 la redazione di Bidon ha atteso l’autunno per raccogliere insieme una serie di storie e visioni dal respiro più ampio, che va ad abbracciare l’intera stagione ciclistica – e oltre.
Il risultato è un plico un po’ più corposo degli anni passati, nel quale le vicende degli uomini e delle corse si sviluppano come sogni, in una lunga navigazione verso un’isola dove tutto si compia, e poco importa che questo inseguimento raggiunga o meno il suo risultato. “Chissà che l’utopia non vinca” è un omaggio esteso a chi pedala, racconta, sogna usando la bicicletta come strumento per inseguire l’orizzonte.
È un libro in cui dopo un pezzo su Ernest Hemingway si parla con nonchalance di Niki Terpstra; tra Froome e RogliÄ spuntano Giotto e Garcia Márquez. In mezzo c’è spazio per due lunghi diari giornalieri (quello di Eugert Zhupa dal Giro d’Italia e quello di Bidon al Tour de France) e per sei lunghi articoli e due interviste attraverso cui ripercorrere una stagione di ciclismo ma anche scoprire le vite di Graeme Obree e di Claudio Gregori, o esplorare la Filottrano orfana di Michele Scarponi. La prefazione è a cura di Gino Cervi, autore, progettista e coordinatore di un gran numero di pubblicazioni di sport, nonchè fidato coequipier della squadra di Bidon – ciclismo allo stato liquido. La copertina è stata realizzata da Alessandro Vangi.
“Chissà che l’utopia non vinca” è disponibile dal 22 novembre, sia in versione cartacea che in versione digitale.
* Versione cartacea (costo 13.99 euro)
L’opzione migliore è sempre acquistarlo di persona ad una delle presentazioni, con un piccolo sconto, una dedica e un brindisi. Il primo giro di presentazioni avrà luogo tra il 5 e il 12 dicembre e sarà concentrato tra Lombardia ed Emilia, il calendario completo sarà pubblicato nei prossimi giorni su bidonmagazine.org. In alternativa, il libro è ordinabile su numerosi store online: Ibs, Streetlib, libreriauniversitaria, goodbook, Amazon, unilibro ed altri.
Infine, è possibile anche acquistare “Chissà che l’utopia non vinca” presso le librerie (fisiche) delle catene Feltrinelli, Mondadori, Ubik e Coop. Attenzione: il libro non si trova sugli scaffali, ma si può ordinarlo e ritirarlo successivamente in libreria.
* Versione digitale (costo 5.99 euro)
Il libro è già disponibile, in formato epub, su Payhip, Streetlib e kobo. Su Payhip è disponibile anche il file pdf e, fino a lunedì, si può avere uno sconto del 20% inserendo il codice BIDONFRIDAY prima del pagamento! Nelle prossime settimane sarà acquistabile anche su Amazon-Kindle, Google Play e Apple Books.