Immagine
Array

Redazione

Fidenza punta sulla bici nelle terre di Giuseppe Verdi

Le terre del Maestro Verdi, Andar per rocche nella Bassa, Chiaravalle della Colomba: sono solo alcuni dei nomi dei nove nuovi itinerari cicloturistici disegnati nei dintorni di Fidenza, nel cuore dell’Emilia, alla scoperta delle cosiddette Terre di Verdi.

Una bella novità per gli appassionati di cicloturismo e outdoor, non solo per chi risiede in zona ma anche per quelli che arrivano da più lontano e vogliono conoscere questo spicchio di Emilia a colpi di pedale. I nuovi percorsi, tracciati e mappati, sono stati presentati recentemente e inseriti nel progetto di valorizzazione turistica denominato 'Fidenza, tutto quello che non ti aspetti'.

Gli interessati li trovano descritti nella sezione trekking&bike del sito istituzionale dedicato al turismo (www.terrediverdi.it): ci sono informazioni tecniche e mappe anche in formato cartaceo presso gli uffici di informazione turistica della città di Fidenza.

Tutti i tracciati sono ad anello, con partenza e arrivo alla stazione Fs della cittadina emiliana. E si snodano nel territorio del maestro Giuseppe Verdi, tra le città di Fontevivo, Fontanellato, San Secondo Parmense, Roccabianca, Polesine Parmense, Zibello, Busseto, Soragna e Salsomaggiore Terme. Natura, rocche, castelli, vigne e cantine: gli ingredienti di una ricetta vincente non mancano.

Così come i collegamenti con altri itinerari ciclabili come la Via Francigena, che passa proprio da Fidenza, oppure la Ciclovia della Food Valley, o ancora i tracciati EuroVelo che corrono da Nord a Sud lungo la costa adriatica d'Italia. Tra le tappe principali c’è ovviamente Busseto, patria di Giuseppe Verdi, sulla cui omonima piazza si erge la statua in bronzo dedicata al Maestro e si affaccia la rocca duecentesca, dimora dei marchesi Pallavicino e oggi sede del Municipio e del Teatro Verdi.

Nella foto Busseto (Shutterstock)