
Il nuovo volto di Bianchi: "Vogliamo diventare la migliore azienda al mondo"
In occasione del suo 140° anniversario, Bianchi ha raccontato i suoi prossimi passi con una giornata presso Casa Bianchi, la rinnovata sede e sito produttivo di Treviglio: nuovi prodotti, una nuova esperienza di brand e una relazione sempre più stretta con il mercato per il marchio più storico e iconico del mondo del ciclismo. "Bianchi è parte della mia famiglia e credo profondamente nel suo potenziale. L'obiettivo è uno soltanto: diventare la migliore azienda di biciclette al mondo che produce le migliori biciclette al mondo", ha detto il presidente Salvatore Grimaldi.
Alberto Cavaggioni, amministratore delegato e direttore generale di Bianchi da marzo 2025, ha già voluto imprimere una direzione precisa: "Bianchi ha tutti gli ingredienti per riprendersi il ruolo che le spetta. È una boutique industriale: un posto dove l'innovazione incontra la cura artigianale, dove ogni prodotto è pensato intorno al cliente". Sul palco sono state svelate prima le e-MTB, settore nel quale Bianchi continuerà a credere e investire. In ambito muscolare, il dna racing di casa Bianchi si incarna nelle nuove Aquila Triathlon e Aquila Time Trial. Novità anche per il segmento gravel, con la gamma Bianchi che si amplia per rispondere alle nuove esigenze di un settore in costante crescita. Arrivano due nuovi modelli con telaio in alluminio: Nirone Gravel, che riscopre un nome storico della gamma Bianchi in una nuova declinazione, e una nuova Arcadex, sempre in alluminio, con lo stesso "family feeling" della sorella in carbonio, cavi completamente integrati e un'estetica premium. Soluzioni accessibili ma tecnicamente avanzate, perfette per l'avventura come per l'utilizzo quotidiano.
L'anteprima più attesa riguarda però la gamma Infinito, completamente riprogettata, ultima incarnazione dell'ammiraglia endurance di casa Bianchi, che introdusse nel settore delle due ruote la tecnologia aerospaziale Countervail Vibraton Cancelling, oggi ulteriormente rinnovata. L'utilizzo del materiale in carbonio viscoelastico Countervail consente infatti di dissipare fino all'80% delle vibrazioni prodotte dall'asfalto, riducendo l'affaticamento dell'atleta. La grande novità si chiama Officina Edoardo Bianchi, ed è la risposta del brand alla sempre maggiore richiesta di personalizzazione che arriva dagli appassionati delle due ruote a tutti i livelli. Il programma Officina Bianchi avrà una triplice dimensione: laboratorio di restauro per il ripristino e la certificazione delle Bianchi d'epoca, workshop per la realizzazione di "Serie Speciali" personalizzate, basate su prodotti già esistenti (verniciature in tinte particolari, limited edition e collezioni celebrative) e boutique artigianale dove si costruiranno prodotti unici, fino alla bicicletta "su misura".
Proprio in tema di personalizzazione ed alte prestazioni, Bianchi ha colto l'occasione per svelare una nuova Specialissima RC Pantani limited edition, per celebrare la storica doppietta Giro d'Italia-Tour de France del 1998. È un modello in edizione numerata e limitata in 101 esemplari, proprio come il numero di gara del Pirata al Giro d'Italia 1998. La livrea riproduce fedelmente quella della Mercatone Uno-Bianchi di allora, ma celebra l'eccellenza prestazionale – con poco più di 6 kg di peso – e l'ingegneria italiana con le ruote e il nuovo cambio Campagnolo a 13 velocità. La nuova Specialissima Pantani è già ordinabile, e in consegna a partire dall'autunno 2025.