Immagine
title

Redazione

Fondazione Allianz UMANA MENTE celebra il progetto SuperEroica

Venerdì 2 dicembre e lunedì 5 dicembre 2022, Allianz e la Fondazione Allianz UMANA MENTE hanno organizzato l’Allianz Italy Disability Day, due giorni di eventi e momenti di formazione dedicati ai dipendenti di Allianz per celebrare la Giornata internazionale delle persone con disabilità, promuovendo la pratica sportiva come mezzo privilegiato di inclusione sociale.

In tal senso si dirige l'impegno di Fondazione Allianz UMANA MENTE che, dalla sua creazione nel 2001, ha come obiettivo prioritario il finanziamento e la realizzazione di progetti sociali per migliorare la qualità di vita delle persone con disabilità e favorirne la partecipazione sociale. Negli anni, la Fondazione Allianz UMANA MENTE ha finanziato numerosi progetti in ambito sportivo e, a partire dal 2018, sono state sviluppate partnership specifiche con alcune federazioni sportive quali la Nazionale Italiana di Hockey in carrozzina, la Federazione Italiana Pallacanestro in carrozzina-FIPIC e l'ideazione del progetto Volley4all con tornei di sitting volley disputati all’Allianz Cloud di Milano.

Quest’anno, per celebrare la Giornata internazionale delle persone con disabilità, la Fondazione ha deciso di raccontare il suo impegno nello sport attraverso il progetto SuperEroica, creando una squadra sportiva di cinque ragazzi con disabilità, che hanno preso parte a L’Eroica, nota competizione ciclo-storica che si svolge ogni anno lungo le strade sterrate tra i vigneti e gli uliveti del Chianti e della Val d’Orcia.

Il 2 dicembre, la Fondazione Allianz UMANA MENTE ha presentato il progetto ai colleghi del Gruppo Allianz e premiato i ragazzi della SuperEroica, organizzando un successivo dibattito sul tema “L’inclusione sulle due ruote” per riflettere sullo sport, e specialmente sul ciclismo, come veicolo di partecipazione sociale. Hanno preso parte al dibattito Cordiano Dagnoni, Presidente della Federazione Ciclistica Italiana, Giancarlo Brocci, ideatore de L’Eroica, Roberto Lencioni, esperto in biciclette d'epoca, Fabio Triboli, campione di paraciclismo, e Federico Cristiani, nuotatore paralimpico.

“Il settore del paraciclismo è uno dei fiori all’occhiello della nostra Federazione e le 45 medaglie, mondiali ed europee, conquistate quest’anno ne sono la prova. Non può esserci sport senza inclusione e il ciclismo è senza dubbio una delle discipline dove, grazie alla nuova struttura tecnica, gli allenamenti vengono impostati come negli altri settori, focalizzando la preparazione su tecnica, inclusione e sulle specificità di discipline e mezzi” ha commentato Cordiano Dagnoni, Presidente FCI, che ha aggiunto “Inoltre, il settore paralimpico federale lavora in stretta collaborazione con la FISDIR - Federazione Italiana Sport Paralimpici degli Intellettivo Relazionali, che è preposta alla pratica sportiva di persone con disabilità intellettiva, sviluppando ulteriormente la promozione delle due ruote quale mezzo di inclusione per eccellenza”.

“La celebrazione della Giornata internazionale delle persone con disabilità si inserisce nel più ampio impegno della nostra Compagnia a favore della coesione sociale” ha spiegato Maurizio Devescovi, Direttore Generale di Allianz S.p.A. e Presidente della Fondazione Allianz UMANA MENTE “Grazie alla nostra Fondazione, abbiamo ideato il progetto SuperEroica, non solo come un’iniziativa di ciclismo sociale, ma soprattutto per lanciare un messaggio culturale e dimostrare che lo sport può essere uno stimolo e un’occasione di riscatto”.