
Al via Feelmibike, la settimana della Milano che pedala

Dopo la settimana del design, quella della moda e infine la beauty week, mancava una settimana interamente dedicata alla bicicletta. A ideare il format della prima vera e propria bike week milanese ci ha pensato l’Agenzia YES! guidata dall’amministratore delegato Paolo Biffi. Preceduta domenica scorsa da Millemilabici - la maxi pedalata per grandi e piccini che ha fatto da apripista – Feelmibike inizia oggi e prosegue fino a domenica 12 ottobre con un programma ricchissimo. Al suo debutto, che fa da test per una seconda edizione prevista per ottobre 2026, la rassegna si propone di accendere la città e trasformarla in un grande percorso a cielo aperto. Un evento sportivo e culturale assieme per raccontare Milano attraverso le due ruote, oltre che sensibilizzare all’utilizzo della bicicletta chi ancora non lo fa. Divertimento, socialità e mobilità green saranno l’occasione per affrontare temi caldi come cicloturismo, bike economy, la famiglia e l’infanzia, l’inclusione e la sicurezza.
Passando per il design, con i tour in bicicletta con partenza dalla Triennale, alla scoperta di due luoghi iconici della creatività, la Galleria Rossana Orlandi e la Fondazione Sozzani. Presentato a Palazzo Marino il fitto palinsesto, alla presenza del Sindaco Sala, del Presidente del Consiglio regionale Federico Romani, dell’assessora allo Sport, Turismo e Politiche Giovanili Martina Riva oltre che diverse istituzioni, associazioni e sponsor.
“Ho scoperto la bici da corsa a 60 anni, oggi ne ho 67. Per me ormai la bici è un fatto ineludibile, insostituibile, è un viatico per stare bene”, ha detto Beppe Sala. “Bisogna lavorare per la mobilità mobilitandoci tutti”.
Per tutta la settimana, dunque, Milano si anima con pedalate collettive, feste, serate speciali, workshop, talk, tour culturali, incontri ed esperienze diffuse nei quartieri e in luoghi simbolici della città: dal Velodromo Vigorelli al Boscoincittà, dal Parco Sempione alla Darsena, e ancora Cascina Nascosta, Triennale Milano, il Museo di Storia Naturale, Città Studi, Ticinese, fino al Naviglio Martesana.
“Stiamo cercando di compiere una rivoluzione per quanto riguarda l’attività sportiva. La cultura del movimento deve entrare nelle famiglie e nelle scuole, in Francia ci si batte per un’ora al giorno nelle scuole pubbliche, noi siamo ancora al palo con un’ora alla settimana”, l’appello accorato di Martina Riva.
“Il tema della mobilità è strategico per garantire alle città e ai territori di continuare a crescere”, le ha fatto eco il presidente Romani. “La parola chiave è “condivisione” come dimostra Feelmibike, che unisce scelte di mobilità urbana sempre più sostenibili con la partecipazione civica. È questa la strada che porterà a pensare a un nuovo modello di mobilità basato su sostenibilità, scoperta del territorio e senso di appartenenza a una comunità. La sfida? dimostrare che ambiente e sostenibilità possono essere occasioni di sviluppo”.
Feelmibike ha il patrocinio del Comune di Milano, di Regione Lombardia e della Città Metropolitana di Milano, con il supporto della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi e di ANCMA – Associazione Nazionale Ciclo Motociclo Accessori.
(Photo credits: Feelmibike)