Immagine
Santa Maria in Punta

Alessia Bellan

Alla scoperta del Polesine in bike & boat

Fa parte del progetto turistico “Borghi fluviali tra Adige e Po”, sostenuto dal Ministero del Turismo con un importante contributo nell’ambito del PNNR e su cui questo territorio punta moltissimo, l’appuntamento che unisce bicicletta e navigazione fluviale. Tre le proposte – tutte all’insegna del bike & boat - la prima, sabato 12 aprile, dedicata al Mito di Fetonte e alle Ville Venete tra Polesella e Crespino.

Polesella

Il punto di incontro: alle 15 in Piazza del Popolo, accanto al municipio di Polesella. Abbinando le mobilità slow della barca con il piacere di scoprire il territorio pedalando, l’itinerario porta alla scoperta della storia di Polesella e Crespino e delle vicende legate al mito di Fetonte. Accompagnati da una guida d’eccezione si pedalerà per le vie del centro rivierasco per conoscere la storia e le realtà architettoniche più significative, come Ca’ Rosetta, Villa Armellini e Villa Morosini. Per poi imbarcarsi su un battello sul Po fino a Crespino, qui si riprendono le biciclette alla volta di Piazza Fetonte con rientro a Polesella, dove un ricco aperitivo a base di prodotti locali viene offerto ai partecipanti.

Gli appuntamenti di domenica 13 aprile sono invece riservati al Delta del Po. Il primo prende il via alle 9 dall’area camper di San Basilio, sulle tracce della storia antica e di quella più recente del Delta, con focus su “Ariano nel Polesine e San Basilio”. Il programma prevede la visita guidata del Museo di San Basilio e della Chiesetta romanica costruita sulla duna fossile, quindi in bici si prosegue verso Grillara per approfondire i risvolti della Riforma Agraria e lasciarsi incantare dalla fantasia del Museo Laboratorio dell’Ocarina. Percorrendo Via Pilastri, la strada che segna l’antica linea di confine tra Stato Pontificio e Repubblica di Venezia, si arriva a Mazzorno. Seguendo il maestoso corso del Po di Venezia si raggiungono prima Corbola e poi Santa Maria in Punta. Il rientro a San Basilio è previsto per il pomeriggio a bordo di un battello da Goro, con brindisi finale sotto l’area degli scavi di San Basilio.

Polesine Bike & Boat

Sempre da Ariano nel Polesine, con incontro alle 10.15 a Santa Maria in Punta (attracco turistico), prende il via il secondo appuntamento di domenica, “Navigando dove inizia il Delta”. Imbarco sulla Nena, nome dato al vaporetto n 179 in onore di Nazzarena Casini, mitica donna del fiume. Si naviga prima sul Po di Goro e poi sul Po di Venezia arrivando proprio dove il fiume si divide per la prima volta, in Po Grande e Po Piccolo. Si raggiunge l’Isola del Balotin dove dal 1946 al 1955 nacque la micronazione della Tamisiana Repubblica di Bosgattia e si rientra alsl’ora di pranzo.

L’iniziativa è promossa dai Comuni di Fratta, Ariano Polesine, Crespino, Polesella, con la Provincia di Rovigo, il Parco Regionale del Delta Veneto del Po, Assonautica Acque Interne Veneto ed Emilia e Fiab Rovigo.