Fiera del Cicloturismo, a Padova dal 27 al 29 marzo
Si svolgerà dal 27 al 29 marzo 2026 a Padova la Fiera del Cicloturismo, organizzata da Bikenomist. L'evento, ospitato dalla Fiera della città veneta, darà nuovi spunti, idee bike e novità assolute, comprese alcune applicazioni di intelligenza artificiale per organizzare i percorsi da fare in bici. Sarà un appuntamento per parlare dei benefici di ciclismo e il cicloturismo in termini di salute fisica e mentale anche per i più piccoli. Un'attività regolare come andare in bici può aiutare i bambini a sviluppare forza muscolare e coordinazione. Utilizzando i pedali, i bambini attivano diversi gruppi muscolari che, a lungo andare, contribuiscono allo sviluppo fisico. Inoltre, la bicicletta rappresenta un ottimo mezzo per incentivare i bambini a stare all'aria aperta e fare amicizia. Secondo l'Organizzazione mondiale della sanità (Oms), l'uso della bicicletta genera oltre 110 miliardi di euro all'anno di benefici sanitari in Europa, grazie alla riduzione delle malattie e dei costi sanitari. In Italia, solo il 10% degli adulti usa la bici quotidianamente, ma chi lo fa raggiunge più facilmente i livelli di attività fisica raccomandati dall'Oms.
Sarà presentato anche uno studio di Italy Family Hotels e Istat secondo il quale già dal 2024 il 30% delle famiglie italiane ha dichiarato di voler viaggiare di più rispetto all'anno precedente, e la maggior parte lo vuole fare con più attenzione verso l'ambiente. Il cicloturismo risponde pienamente a questa esigenza, perché è una modalità di viaggio non inquinante, esplorativa, immersiva, che scopre e percorre luoghi spesso poco conosciuti e lontani dalle mete più frequentate, genera esperienza ed è totalmente sostenibile, poiché entra in contatto con le culture locali, le conosce e le rispetta. I dati di Sorveglianza Passi (Progressi delle Aziende Sanitarie per la Salute in Italia)-Istituto Superiore di Sanità indicano che nel 2025, il 37% degli italiani ha usato la bicicletta almeno una volta a settimana, con una forte adesione tra i ragazzi della generazione Z. Il 16,2% dei genitori accompagna i figli a scuola in bici, il 7% dei Comuni ha aumentato le linee Bicibus negli ultimi anni, il 53,5% ha mantenuto costanti le "Zone scolastiche" protette.