Immagine
Bike Festival Riva del Garda
Andrea Ronchi

Festival Riva del Garda, ambiente al centro

Manca meno di un mese al via del FSA Bike Festival Riva del Garda, evento giunto alla 31ma edizione. La kermesse non è solo il punto di riferimento per decine di migliaia di appassionati di bici, ma anche un momento di incontro per le aziende e per gli operatori che vogliono confrontarsi sul futuro del settore e presentare innovazioni. Tanti i temi sul tavolo: in primis l’intelligenza artificiale applicata all’industria del ciclismo ma anche la sostenibilità, che si conferma punto fermo per il Festival. 

Bike Festival Riva del Garda Expo

L'ambiente al centro del  FSA Bike Festival Riva del Garda 

Il tema della sostenibilità è da tempo al centro delle attenzioni del Festival ma, nell’edizione che andrà in scena dal 1° al 4 maggio, si avranno i primi dati oggettivi. L’organizzazione infatti misurerà l'impronta di CO2 dell'evento, in linea con le direttive dell’UCI Climate Action Charter. La Carta dell’Unione Internazionale di Ciclismo ha l’obiettivo di ridurre gli impatti delle manifestazioni ciclistiche sull'ambiente e di promuovere i benefici di un uso maggiore della bicicletta per uno sviluppo sostenibile. Non solo parole quindi ma azioni concrete. Come lo scorso anno, anche nell’edizione 2025 all’interno dell’area Expo non ci saranno bicchieri usa e getta, perché verranno utilizzati solo bicchieri rigidi in plastica riciclata, disponibili presso i punti di distribuzione delle bevande: tutti i visitatori potranno portarli a casa come ricordo o restituirli per essere lavati e riutilizzati. Anche posate, piatti e tovaglioli sono realizzati con materiali ecologici e riciclabili. Nell’intera area del festival, tra gli stand, saranno disponibili dispenser di acqua potabile gratuita per permettere a tutti di rifornirsi di acqua fresca. Per farlo, si può portare la propria borraccia, utilizzare il bicchiere del Bike Festival o acquistare presso il negozio ufficiale la borraccia del Bike Festival, realizzata con materiali sostenibili.

Attività gastronomiche locali

Sul tema dell’alimentazione durante FSA Bike Festival Riva del Garda, tutti i punti ristoro saranno gestiti da organizzazioni locali: l’evento si concentra su cucina del territorio con opzioni anche per vegetariani e persone con esigenze alimentari particolari. Il sistema di separazione dei rifiuti garantisce una gestione facile, pratica e sostenibile dei rifiuti sia per i visitatori che per gli espositori, con raccolta differenziata e, quando possibile, riciclo sul posto. Le centrali idroelettriche forniscono energia regionale certificata da fonti naturali rinnovabili al 100%, che alimentano non solo l'area del festival, ma anche la flotta di auto elettriche. Il Bike Festival, infatti, punta sulla mobilità ecologica e fornisce ai propri collaboratori, prima e durante l'evento, veicoli ibridi o totalmente elettrici, dai furgoni ai veicoli individuali.

Merchandising in materiali ecologici

Anche il merchandising di FSA Bike Festival Riva del Garda tiene conto dell'ambiente: tutti i prodotti sono realizzati in modo ecologico, dalle t-shirt in cotone biologico ai calzini in filato riciclato. Le strutture utilizzate durante l'evento sono completamente in legno e materiali ecologici, garantendo un utilizzo pluriennale per altre manifestazioni: dalla segnaletica ai pannelli informativi, oltre a stand, palchi e altre strutture vengono riutilizzate ogni anno. Sostenibilità significa anche accessibilità per persone con mobilità ridotta o per non vedenti: dall’anno scorso il Bike Festival ha ottenuto il Marchio Open e all’interno dell’Expo sarà presente una sezione con aziende e associazioni che lavorano nel settore. Questo tema, inoltre, sarà ampiamente discusso nel programma dei Talks.