
Il secondo Mondiale di Snow Bike
Febbraio è il mese che segna la ripresa delle prime corse di ciclismo dopo la pausa invernale. Ma l’8 febbraio del prossimo anno sarà già il momento di un Mondiale 2025 delle due ruote. È un mondiale molto particolare, giunto alla sua seconda edizione. Si tratta della competizione iridata di Snow Bike che, come è facile intuire dal nome, vedrà in gara atleti impegnati in discese sulla neve sul modello dello sci alpino.
Sarà ancora Chatel, località dell’Alta Savoia, in Francia, a ospitare il Mondiale, come già successo nel 2024 al debutto di questa competizione. Chatel ha già ottenuto dall’Uci anche l’organizzazione del 2026. Il Mondiale 2025 si svolgerà in un’unica giornata (non in due giorni come nel 2024) che vedrà l’assegnazione delle due medaglie d’oro di palio: il Supergigante e il dual slalom, l’equivalente del parallelo nello gli alpino. Il Super-G si svolgerà la mattina alle 9. Il dual slalom, che prevede due manche per ogni turno, andrà in scena nel tardo pomeriggio alle 18 su tracciato illuminato. Tra gli uomini il riferimento da battere sarà il francese Pierre Thévenard, vincitore di entrambe le medaglie d’oro nella prima edizione. Tra le donne, invece, ci sono due detentrici: la francese Morgane Such nel Super-G e la svizzera Lisa Baumann nel dual slalom.
Secondo il regolamento Uci, gli atleti devono usare la stessa bicicletta in entrambe le prove. Non è obbligatorio, ma la Federazione internazionale raccomanda di usare modelli da downhill. Le caratteristiche della chiodatura delle gomme sono disciplinate dall’apposita guida tecnica presente sul sito dell’Uci. Non solo il ciclocross. L’inverno del ciclismo ora ha un altro appuntamento fisso con i Mondiali di snow bike.
(Photo credits: Uci)