
InGravel Morellino, l'evento per pochi sulle strade della Maremma
La Maremma apre ancora una volta le sue strade bianche agli appassionati del ciclismo gravel con InGravel Morellino, in programma il 13 e 14 settembre a Magliano. Dal 2020, anno della sua nascita, InGravel è cresciuto rimanendo fedele alla sua filosofia: offrire un’esperienza autentica, lontana dalle logiche di gara e vicina invece al senso di comunità e scoperta. Per rendere chiaro questo obiettivo gli organizzatori hanno scelto di mantenere un numero limitato di partecipanti (250-300 ciclisti), privilegiando la qualità delle relazioni e la coesione del gruppo, piuttosto che i grandi numeri.
L’edizione 2025 prevede nuovi tracciati che porteranno i ciclisti a scoprire paesaggi e angoli nascosti della Maremma, con tre percorsi: corto (41 km), medio (85 km) e lungo (100 km). Domenica poi sarà in programma la Social Ride, un’occasione conviviale per pedalare senza cronometro, con il sorriso e lo spirito di gruppo. Ogni itinerario è stato disegnato per regalare emozioni: dai vigneti che producono il celebre Morellino, ai borghi senza tempo come Montemerano fino ai panorami dalla terrazza etrusca di Ghiaccioforte al Castello di Marsiliana.
Ci sarà anche un tratto esclusivo di 18 chilometri all’interno della tenuta privata del Principe Corsini, normalmente non aperta al pubblico. "InGravel non vuole essere una gara, ma un’esperienza che resti impressa nella memoria dei partecipanti e che valorizzi un territorio straordinario”, spiega Andrea Gurayev, ideatore del progetto".
(Photo credits: Shutterstock)