La Stelvio Santini raddoppia e si tinge di gravel
Sono ufficialmente aperte le iscrizioni per la prossima, attesa, edizione della granfondo amatoriale più famosa delle Alpi, che attira migliaia di ciclisti da tutto il mondo, desiderosi di conquistare uno dei mostri sacri tra le vette del grande ciclismo, il Passo dello Stelvio. Nel weekend del 6 e 7 giugno, una novità che farà felici gli appassionati di sentieri e sterrati: accanto alla tradizionale competizione su strada della domenica, con i consueti 3 percorsi di differenti lunghezze, debutta infatti la nuova prova Gravel del sabato, realizzata in collaborazione con 3T, marchio pioniere del mondo off-road sin dalle origini, e che ha contribuito a plasmare la cultura gravel odierna. Un’esperienza unica per vivere due esperienze complementari, scalare le leggendarie salite dell’Alta Valtellina e del Passo e pedalare off-road tra gli scenari naturali dei Laghi di Cancano. Per la prima volta, quindi, gli appassionati che ogni anno raggiungono Bormio potranno scalare gli iconici tornanti che hanno fatto la storia del ciclismo, ma anche avventurarsi su sterrati e strade forestali immersi tra i maestosi paesaggi incontaminati dell’Alta Valle. La formula, vincente non si cambia, con il consueto format collaudato all’insegna della libertà totale: si può scegliere il ritmo e l’approccio che si preferisce, con alcuni tratti cronometrati – uno nel percorso strada corto e due in quello lungo – che stabiliranno la classifica e utili per assegnare i premi alle migliori performance in salita e nei tratti vallonati.
"In questo momento questa nuova forma di ciclismo sta animando anche il nostro territorio”, ha commentato Mario Zangrando, deus ex machina de La Stelvio Santini, “e ci piace l’idea di offrire al nostro pubblico una prova gravel che ha la caratteristica, probabilmente unica nel panorama della disciplina, di svilupparsi in alta quota".
Come per l’evento road anche l’esperienza gravel prevede partenza e arrivo da Bormio, con un percorso che si snoda attraverso i meravigliosi sterrati dalla Valdisotto alla Valfurva, passando per la Valdidentro, fino ai Laghi di Cancano. Due i percorsi dedicati, 44 km con 1.400 m di dislivello o 70 km con 2.000 m di dislivello, per venire incontro a tutti i livelli di preparazione. Vera e propria chicca, per chi si cimenterà nel percorso lungo, l’ascesa ai Laghi di Cancano attraverso lo sterrato di Boscopiano. Una salita tecnicamente impegnativa ma quantomai suggestiva e panoramica, che saprà ripagare lo sforzo.
Alla manifestazione si potrà partecipare alla sola prova su strada - con la possibilità di iscriversi anche in coppia per chi vuole condividere con un compagno di viaggio la fatica e la soddisfazione, alla sola prova gravel - mentre, per i più audaci, è prevista l’adesione combinata delle due specialità.
I percorsi Gravel del 6 giugno
• Percorso Lungo: Bormio - Bormio, 70 km (2.000 m di dislivello)
• Percorso Corto: Bormio – Bormio, 44 km (1.200 m di dislivello)
I percorsi Road del 7 giugno
• Percorso Lungo: Bormio – Rogorbello – Mortirolo – Bormio – Stelvio, 130 km (4.270 m di dislivello)
• Percorso Medio: Bormio – Rogorbello – Bormio – Stelvio, 108 km (3.050 m di dislivello)
• Percorso Corto: Bormio – Sondalo – Bormio – Stelvio, 64 km (2.280 m di dislivello)
(Photo credits: La Stelvio Santini)