
Maniago pronta per la Coppa del Mondo
La tappa italiana della Coppa del Mondo 2025 di paraciclismo è stata presentata nella sala giunta del Municipio di Maniago, uno dei due Comuni che ospiterà le gare insieme a Montereale Valcellina, entrambi in Friuli. Appuntamento dal 15 al 18 maggio, due settimane dopo la prima tappa della Coppa del Mondo che si terrà in Belgio, a Bruges e Ostenda, dall'1 al 4 maggio. Quella di Maniago Montereale Vercellina sarà la seconda e ultima tappa della competizione 2025.
Le prime due giornate saranno dedicate alle gare a cronometro, le ultime due alle gare in linea con il finale del team relay. Oltre all'Uci, il comitato organizzatore, guidato da Nevio Alzetta, è formato dalle società ciclistiche Cellina Bike e Fontanafredda. Un anno fa l'evento aveva portato a Maniago oltre 1.300 persone fra atleti e componenti degli staff tecnici. Sarà la quinta volta della Coppa del Mondo di paraciclismo a Maniago dopo 2015, 2017, 2023 e 2024 (senza dimenticare i Mondiali 2018).
Umberto Scarabello, sindaco di Maniago, è soddisfatto: «Ancora una volta il nostro territorio è stato premiato per le sue capacità e per la sua affidabilità. Siamo pronti a rinnovare l’ospitalità, coinvolgendo tutte le realtà territoriali». Commenta anche Igor Alzetta, primo cittadino di Montereale Valcellina: «La prova di Coppa del Mondo è una grande occasione per creare sinergia e per valorizzare il nostro territorio. Sarà un evento che ricorderemo tutti». Nevio Alzetta, presidente del Comitato Organizzatore Locale: «Ci faremo trovare pronti ad accogliere atleti provenienti da 50 Paesi diversi». Mauro Francescon, presidente del Cellina Bike: «È una bella sfida che abbiamo assunto con passione ed entusiasmo».
(Photo credits: paraciclismomaniago.it)