Immagine
Array

Redazione

Mondiali su pista al via in Cile, il programma completo

Partono oggi i Mondiali su pista a Santiago del Cile, in programma fino al 26 ottobre al Velódromo Peñalolén, inaugurato nel 2014 in occasione dei Giochi Sudamericani, una struttura moderna da 2500 posti. Prima volta in Cile per la manifestazione iridata. In totale verranno assegnati 22 titoli iridati, 11 maschili e 11 femminili. Tra questi, le sei specialità olimpiche – keirin, madison, omnium, sprint, inseguimento a squadre e velocità a squadre – e le prove classiche come eliminazione, inseguimento individuale, corsa a punti, chilometro e scratch. L'Italia ha portato in Sud America quasi tutte le protagoniste del settore femminile, a cominciare dalla coppia d'oro a Parigi Consonni e Guazzini. Accanto a loro un gruppo consolidato, con la due volte campionessa del mondo scratch Martina Fidanza, Martina Alzini che lo scorso anno ha contribuito al terzo posto nell'inseguimento a squadre e la giovanissima Federica Venturelli, al suo secondo mondiale elite. 

Dalla spedizione maschile, invece, mancano Filippo Ganna e Jonathan Milan, sempre più focalizzati sulla strada con le Olimpiadi di Los Angeles 2028 ancora lontane. Gli uomini  si affidano all'esperienza di Francesco Lamon ed Elia Viviani, alla sua ultima apparizione in maglia azzurra e che ha dichiarato di voler lasciare il ciclismo con un risultato da ricordare. Lo scorso anno la rassegna si chiuse con un oro (Milan), due medaglie di argento (Consonni e Viviani) e una di bronzo (Inseguimento femminile).

I convocati

Queste le convocazioni azzurre dei Ct Diego Bragato, Ivan Quaranta, Edoardo Salvoldi e Marco Villa.
Donne: Martina Alzini, Chiara Consonni, Martina Fidanza, Vittoria Guazzini, Miriam Vece e Federica Venturelli.
Uomini: Matteo Bianchi, Davide Boscaro, Renato Favero, Luca Giaimi, Etienne Grimod, Francesco Lamon, Stefano Antonio Minuta, Stefano Moro, Daniele Napolitano, Mattia Predomo, Juan David Sierra, Davide Stella, Elia Viviani

Dove seguire i Mondiali

Dirette Rai
mercoledì 22/10: diretta Rai Sport 23.30-1.40 (Tg sport all'interno)
giovedì 23/10: diretta Rai Sport 22.30-2.00 (Tg sport all'interno)
venerdì 24/10: diretta Rai Sport 22.00-2.00 (Tg sport all'interno)
sabato 25/10: diretta Rai Sport 23.00 ca. (al termine della Pallavolo F start 20.30)-2.10 , diretta integrale play dalle 22.00
domenica 26/10: diretta Rai Sport 17.30-21.20

Dirette su Eurosport e Discovery+
22 ott dalle 23.20
23 ott dalle 22.20
24 ott dalle 21.50
25 ott dalle 22.20
26 ott dalle 14.50 (sessione diurna) e dalle 17.20 (sessione serale)

Il programma completo (ora italiana)

Mercoledì 22 ottobre
16:00 – 21:14
W – Team Pursuit Qualifiche
M – Team Pursuit Qualifiche
W – Team Sprint Qualifiche
M – Team Sprint Qualifiche

23:30 – 01:38 (23 ottobre)
W – Team Sprint 1° turno
M – Team Sprint 1° turno
W – Scratch 10 km – Finale
M – Team Pursuit 1° turno
W – Scratch 10 km – Premiazione
W – Team Sprint – Finali (3-4 e 1-2)
M – Team Sprint – Finali (3-4 e 1-2)
W – Team Sprint – Premiazione
M – Team Sprint – Premiazione

Giovedì 23 ottobre
16:00 – 18:43
M – Keirin 1° turno
W – Sprint Qualificazioni (200m TT)
M – Keirin Ripescaggi
W – Sprint 1/16 di finale
M – Keirin 2° turno
W – Sprint 1/8 di finale

22:30 – 02:00 (24 ottobre)
W – Team Pursuit 1° turno
W – Sprint 1/4 di finale (1ª prova)
M – Keirin 3° turno
M – Team Pursuit – Finali
W – Sprint 1/4 di finale (2ª prova)
W – Eliminazione – Finale
W – Sprint 1/4 di finale (bella)
M – Team Pursuit – Premiazione
W – Eliminazione – Premiazione
M – Keirin – Finale (7–12)
M – Keirin – Finale (1–6)
M – Scratch 10 km – Finale
W – Team Pursuit – Finali
M – Keirin – Premiazione
M – Scratch – Premiazione
W – Team Pursuit – Premiazione

Venerdì 24 ottobre
16:00 – 18:55
M – Chilometro TT Qualificazioni
W – Omnium I – Scratch 10 km
M – Inseguimento individuale Qualificazioni
W – Omnium II – Tempo Race 10 km

22:00 – 01:59 (25 ottobre)
M – Corsa a punti 40 km – Finale
W – Sprint Semifinali (1ª prova)
W – Omnium III – Eliminazione
W – Sprint Semifinali (2ª prova)
M – Chilometro TT – Finale
W – Sprint Semifinali (bella)
M – Corsa a punti – Premiazione
M – Inseguimento individuale – Finali (3-4 e 1-2)
W – Sprint – Finali (1ª prova)
W – Omnium IV – Corsa a punti 20 km
W – Sprint – Finali (2ª prova)
M – Chilometro TT – Premiazione
M – Inseguimento individuale – Premiazione
W – Sprint – Finale (bella)
W – Omnium – Premiazione
W – Sprint – Premiazione

Sabato 25 ottobre
16:00 – 20:43
W – Chilometro TT Qualificazioni
M – Sprint Qualificazioni (200m TT)
M – Omnium I – Scratch 10 km
M – Sprint 1/16 di finale
W – Inseguimento individuale Qualificazioni
M – Sprint 1/8 di finale
M – Omnium II – Tempo Race 10 km

22:30 – 02:10 (26 ottobre)
W – Chilometro TT – Finale
M – Sprint 1/4 di finale (1ª prova)
W – Madison 30 km – Finale
M – Omnium III – Eliminazione
M – Sprint 1/4 di finale (2ª prova)
W – Chilometro TT – Premiazione
W – Madison – Premiazione
W – Inseguimento individuale – Finali (3-4 e 1-2)
M – Sprint 1/4 di finale (bella)
M – Omnium IV – Corsa a punti 25 km
W – Inseguimento individuale – Premiazione
M – Omnium – Premiazione

Domenica 26 ottobre
16:00 – 17:11
M – Sprint Semifinali (1ª e 2ª prova)
W – Keirin 1° turno
W – Keirin Ripescaggi
M – Sprint Semifinali (bella)

18:30 – 22:18
W – Keirin 2° turno
M – Sprint – Finali (1ª prova)
W – Corsa a punti 25 km – Finale
W – Keirin 3° turno
M – Eliminazione – Finale
M – Sprint – Finali (2ª prova)
W – Corsa a punti – Premiazione
M – Eliminazione – Premiazione
W – Keirin – Finale (7–12)
W – Keirin – Finale (1–6)
M – Sprint – Finale (bella)
W – Keirin – Premiazione
M – Madison 50 km – Finale
M – Sprint – Premiazione
M – Madison – Premiazione