
Paganella un rebrand basato sui valori
Grandi cambiamenti stanno interessando l’Altopiano della Paganella. Non si parla di una nuova traccia o pista da sci, bensì la radicale modifica della strategia di comunicazione che, dal prodotto viri verso i valori. Sono stati coinvolti tutti gli abitanti delle sette località che compongono l’altopiano e quanti frequentano le località.
Paganella, la qualità per portare vantaggi al turismo
È stata scritta una carta dei valori che ha messo le basi per la gestione dei flussi turistici e del territorio, così da ridurre gli impatti negativi.
Puntare sulla qualità prima della quantità, fare scelte per il lungo termine, costruire una relazione tra ospiti, territorio e residente, puntare alla neutralità climatica, preservare il territorio, destagionalizzare e portare vantaggi a tutti gli attori del turismo.
I cinque principi che guidano il cambiamento sono la connessione tra le persone, la condivisione delle idee, l’innovazione, le storie e l’arricchimento del territorio.
Visit Paganella è il nuovo cappello sotto il quale convogliano le località. Il nuovo ecosistema digitale consente di raccontare le storie di quanti portano avanti l’offerta turistica da generazioni.
Le esperienze (anche del mondo bike) al centro del progetto
Tra queste storie c’è quella di chi pensa, costruisce, modella e manutiene i trail. Queste persone, come Giacomo Podetti, sono prima di ogni cosa dei rider. Giacomo sostiene che non esista un trail perfetto ma che ne esista uno adatto a ogni biker. “In

Dolomiti Paganella costruiamo e manteniamo i sentieri bike: siamo trail builder. Ci trovi qui tutti i giorni, sole, pioggia, o neve – raccontano sul sito - La natura ci aiuta a dare forma ai sentieri. Usiamo tracciati già esistenti e studiamo il terreno per crearne di nuovi.
Quando aggiungiamo una parabolica chiediamo la legna degli alberi caduti ai nostri boscaioli. I nostri trail sono larghi massimo 1.50 metri per non occupare troppo spazio del bosco che ci ospita. Abbiamo fatto nostri i principi del Sustainable Trail Management, il protocollo di buone pratiche per le bike area. Noi seguiamo il protocollo, a te chiediamo solo di seguire il sentiero”.
25 trail compongono l’universo del Paganella Bike Park. Ma non solo: anche impianti di risalita, noleggi, guide che accompagnato nei tour, istruttori MTB con proposte di itinerari e mappe per chi ama l’avventura, che a Paganella è organizzata, segnalata e con tracce GPS sempre disponibili.
Il sistema raccoglie anche le storie di chi ha contribuito a far divenire quello di Paganella uno dei migliori bike resort d’Europa. “…Il vento in faccia, gli abeti che ti sfiorano, le gomme su radici, sassi e foglie. Una curva. Un salto. Freni. Davanti a te il turchese del lago di Molveno, le cime delle Dolomiti di Brenta, i parapendii in volo….
E voi, siete pronti a scrivere la vostra?