Pasqua alla scoperta della Lombardia con il Grand Trail firmato epicdays.cc
Sono aperte le iscrizioni per il primo evento di bikepacking ufficiale della Lombardia, organizzato da epicdays.cc. Le date da segnare in agenda sono dal 3 al 6 aprile per non perdersi un’avventura lungo i due percorsi disponibili, 550 km o 250 km con partenza e arrivo da Bergamo, privi di tratti tecnici, da affrontare al proprio ritmo. E quale migliore occasione se non i giorni di festa durante la prossima Pasqua per celebrare l’arrivo della primavera e mettersi in sella per un viaggio che tocca alcuni dei luoghi più iconici della regione, un mix unico di storia e modernità, tradizione e tecnologia. Una gita su strada – con qualche variante pensata per gli appassionati di gravel e mountain bike - che attraversa un territorio unico, capace di cambiare volto a ogni chilometro. Dai laghi incastonati tra le montagne delle Prealpi Orobiche agli itinerari con lo sfondo dello skyline di Milano passando per la storia millenaria di Bergamo, la tradizione di Cremona e l’eleganza di Pavia, il tracciato LGT Long One, 550 km con 3.500 m di dislivello, conduce i partecipanti nel paesaggio orientale e meridionale della Lombardia. Quartier generale dell’intera manifestazione la sede di Santini Cycling a Bergamo, da qui i randonneur proseguiranno verso il Lago d’Iseo, attraversando l’incantevole scenario della Franciacorta per raggiungere il Lago di Garda con tutta la sua magia e scendere alla volta di Mantova e Cremona. Prevista anche una deviazione per raggiungere Piacenza, città ricca di storia e di ciclismo, che si trova sulla naturale direttrice verso Pavia. Non senza passare per Milano, ultima tappa prima del rientro.
La versione “soft” in un paio di giorni
Per chi si avvicina per la prima volta al bikepacking, gli organizzatori di epicdays.cc hanno disegnato invece il tracciato LGT Short River, con 250 km e 1.500 m di dislivello. Un anello più breve, da affrontare in un paio di giorni, immerso nella natura che collega Bergamo, Cremona e Crema nei territori bagnati dal fiume Serio ma allo stesso modo suggestivo e panoramico. Per il resto gli ingredienti sono quelli che caratterizzano ogni evento Epicdays, all’insegna di avventura, scoperta e condivisione. Una visione della bicicletta come compagna di imprese autentiche, invece che strumento di sfide. Nato nel 2024 da un’idea di Andy Serighelli, produttore musicale con una lunga esperienza in giro per il mondo e grande appassionato di ciclismo, insieme con Isaia Spinelli e Davide Rigamonti, Epicdays è un format di eventi outdoor da vivere in sella a una bicicletta, che sia una mountain bike, una gravel o una bici da strada. Per ognuna c’è un tracciato da percorrere, alla scoperta del territorio, di luoghi fantastici e di sé stessi, all’insegna della sostenibilità e con altri appassionati. Chi parte in compagnia, condividerà un’esperienza indimenticabile. Chi parte da solo conoscerà nuovi amici e avrà modo di scoprire angoli di inaspettata bellezza. Si pedala senza fretta, senza l’assillo del tempo, per godersi i paesaggi sui percorsi studiati nei minimi dettagli. Ogni evento propone più tracciati tra cui scegliere, con differenti lunghezze e dislivelli, così da soddisfare esigenze e stili di pedalata diversi. Accessibili a chiunque abbia voglia di mettersi in gioco, ma senza sezioni troppo tecniche o tratti estremi, le tracce GPX sono il risultato di mesi di scouting e supervisione sul campo, per garantire sicurezza dei partecipanti e panorami spettacolari.