Immagine
Barbara Pinerolo

Redazione

Sempre più bike day, nascono le Grandi Scalate del Pinerolese

Prosegue la diffusione dei bike day in Italia. Una formula sempre più apprezzata dai ciclisti che possono affrontare salite montane in totale sicurezza, senza il traffico motorizzato grazie a organizzatori lungimiranti che offrono questa opportunità a costo zero. L'estate 2025 ha salutato la prima edizione dell'iniziativa 'Le grandi scalate del Pinerolese'. Cinque appuntamenti alla scoperta delle salite più  belle intorno a Pinerolo, cittadina mitica per il ciclismo, visto che da qui sono partite o arrivate tappe leggendarie nella storia di Giro d'Italia e Tour de France.

La salita più dura d'Italia

LazzaràLa prima giornata è stata il 12 luglio con Verna di Cumiana. Poi il 23 luglio con il Rifugio Barbara Lowrie, definita dagli appassionati del posto come "la salita più dura d'Italia", per le sue pendenze a lungo superiori al 10%). A chiudere il 26 luglio con Colle San Martino dal versante di San Pietro Vallemina e il 2 agosto ancora Colle san Martino da Villar Perosa. In questi casi la formula è quella classica dei Bike Day: strada chiusa al traffico motorizzato dalle 8.30 alle 12 (o 12-30) e rinfresco in cima. Per il prossimo anno gli organizzatori cercheranno di preparare anche i classici talloncini da sistemare sul manubrio che poi diventano un ricordo da conservare. Ha chiuso il ciclo di appuntamenti la giornata del 19 luglio, il Risagliardo Bike Day-Pramollo con la salita al colle Lazzarà. In questo caso la strada non era completamente chiusa al traffico, ma erano previsti alcuni mezzi che annunciavano il sopraggiungere dei ciclisti in modalità pedalata di gruppo. La giornata è stata anche l'occasione per celebrare la festa del paese e l'inaugurazione dei nuovi cippi per 'vestire' la salita del colle Lazzarà con indicazioni su lunghezza e pendenza. Sono segnali molto apprezzati dai ciclisti, diffuse in Francia, meno in Italia. Sono stati posizionati anche sul Colle Braida e sul Nivolet. Tra poco succederà anche sul Montoso.

L'esempio di Terre del Monviso

PramartinoMerito dell'intraprendenza delle comunità montane coordinate da Updlowntour Pinerolese Terra di Bici e Turismo Torino. L'ente del capoluogo ha guidato anche la nascita delle Grandi Scalate del Pinerolese insieme alla Comunità Montana del Pinerolese. Determinante l'esempio virtuoso di Terre del Monviso, l'iniziativa giunta alla 4a edizione nel 2025, che permette di scalare salite mitiche come Agnello, Fauniera, Sampeyre e Pian del Re. Nel caso di Terre del Monviso, anche per la fama delle ascese, i partecipanti sono già diverse centinaia a ogni giornata. Grandi scalate del Pinerolese ha raccolto circa 50-60 appassionati per ogni ascesa, con il merito supplementare di far conoscere salite apprezzate dai cicloamatori, meno al grande pubblico. Quindi con un valore ancora maggiore di promozione del territorio. Per la seconda edizione del 2026 sono allo studio chiusure al traffico da più versanti, oltre a qualche particolare organizzativo in più, come i talloncini per le biciclette. Ma prima di pensare al prossimo anno c'è ancora una giornata per apprezzare una salita del pinerolese senza auto o moto a fianco dei ciclisti. Si tratta del 13 settembre con l'11a cronoscalata del Rifugio Barbara Lowrie a partire dalle ore 14. Chi vorrà misurarsi col tempo dovrà sostenere un prezzo di iscrizione di 15 euro. Ma, proprio in seguito al successo di Grandi Scalate del Pinerolese, ci sarà anche la formula della per i meno competitivi , ma desiderosi di tentare la scalata in tutta sicurezza, la strada sarà totalmente chiusa al traffico motorizzato dalle 9.30 alle 11.30.

Il Piemonte come Lombardia, Veneto e Alto Adige

Si aggiunge così un altro tassello alla diffusione preziosissima di questi Bike Day: spontanei, semplici e fondamentali per vivere una giornata di ciclismo liberi e felici. In Lombardia è sempre più significativo il lavoro di Enjoy Stelvio Valtellina, Alto Adige e Veneto hanno fatto da apripista con il Sella Ronda Bike Day, gli Stelvio Bike Day e i Dolomites Bike Day. Ora il Piemonte sta diventando sempre più intraprendente.