
Terre del Monviso, a 91 anni in cima al Colle dell'Agnello
È tutto pronto per le due ultime date del calendario di Scalate leggendarie nelle Terre del Monviso, in programma sabato 30 agosto al Colle Fauniera, con la chiusura al traffico a motore delle strade di accesso dalle tre valli Stura (da San Giacomo di Demonte), Grana (dal Santuario di Castelmagno) e Maira (dalla borgata Tolosano di Marmora) tra le ore 8 e le ore 13 (e non fino alle ore 14, come annunciato in un primo momento dagli organizzatori), e domenica 7 settembre al Colle dell’Agnello, con transito vietato ai veicoli motorizzati sull’ultimo tratto della Provinciale della Valle Varaita (tra la ex dogana di Chianale e la sommità del colle) tra le ore 9 e le ore 14. Le strade saranno riservate ai soli ciclisti, su ogni tipo di bicicletta, anche elettrica: la partecipazione è gratuita e la partenza è alla francese, ovvero senza un vero e proprio start collettivo ma con la possibilità di presentarsi al via ciascuno all’orario preferito.
Maglia del re degli scalatori a un over 90
Non verranno effettuate rilevazioni dei tempi di salita e non è prevista una classifica finale. Tutti i ciclisti che si presenteranno ai punti di ritrovo riceveranno, com’è ormai tradizione per questi appuntamenti, un talloncino commemorativo da posizionare sulla propria bicicletta e un rinfresco gratuito con prodotti del territorio. Con queste due giornate si chiude l’edizione 2025 della festa del cicloturismo nelle valli del Re di Pietra, iniziata sabato 21 giugno con la salita al Pian del Re e poi proseguita con il mini-giro di sei giorni da venerdì 4 a giovedì 10 luglio: finora il totale delle presenze di quest’anno è di 2.110. Un dato in crescita, in particolare con una partecipazione raddoppiata al mini-giro rispetto agli anni precedenti, e che conferma il crescente interesse che questo progetto suscita negli amanti della bicicletta. Un partecipante in particolare merita di essere elogiato: ha scalato una delle salite anche un cicloamatore di 91 anni. Si tratta di Beppe Costamagna, conosciutissimo in zona per le sue imprese in bicicletta. Costamagna, che abita a Madonna delle Grazie (frazione di Cuneo), ha preso parte alla salita del Colle dell'Agnello di venerdì 4 luglio. Effettuata in e-bike, supporto che usa da quando si è rotto il femore quattro anni fa, un infortunio che rende ancora più incredibili le sue imprese. Poi, un mese e una settimana dopo, ha festeggiato il suo 91° compleanno, il 10 agosto, con l'ormai tradizionale ascesa al santuario di Sant'Anna di Vinadio insieme a parenti e amici.
Sulle salite mitiche dei professionisti
Scalate leggendarie nelle Terre del Monviso offre agli appassionati delle due ruote la possibilità di percorrere con il proprio passo e senza spirito di competizione strade ricche di fascino per via del loro dislivello e in virtù del ricordo delle imprese dei professionisti che vi si sono svolte: con le due giornate di fine agosto e inizio settembre si chiude la quarta edizione, dopo che nel corso delle prime tre la partecipazione complessiva è stata di circa 10.000 appassionati ciclisti. L’evento è organizzato da Terres Monviso con il sostegno di risorse dell’Unione Europea nell’ambito del programma Interreg Italia-Francia Alcotra, dalle Unioni Montane Valle Stura, Valle Grana, Valle Maira, Valle Varaita, Comuni del Monviso e Barge-Bagnolo e dal Comune di Saluzzo con la collaborazione tecnica di Velo Caraglio e Vigor Cycling Team.
Il gemellaggio con la Francia
Anche nell’edizione di quest’anno è stato promosso insieme all’analoga proposta francese chiamata Tournée des Grand Cols, che si è svolto da lunedì 30 giugno a venerdì 4 luglio, con salite al Col du Galibier, al Col du Granon, al Col de l’Échelle, al Col d’Izoard e al Colle dell’Agnello creando in questo modo un interessante prodotto turistico transfrontaliero dedicato agli appassionati della bicicletta. Nel 2025 Scalate leggendarie ha inoltre ispirato l’analoga esperienza delle Grandi scalate del Pinerolese, che si è sviluppata in cinque appuntamenti tra metà luglio e inizio agosto.