Immagine
TURESPAÑA_Cicloturismo a Maiorca, Isole Baleari©Turespaña

Alessia Bellan

Spagna, paradiso del cicloturismo  

Un numero crescente di itinerari, infrastrutture dedicate e servizi rivolti agli appassionati delle due ruote, migliore accessibilità e attrattività delle destinazioni, con un focus su percorsi di diversa difficoltà e tipologia: dal cicloturismo su strada alle mountain bike, dalle ciclovie urbane ai percorsi immersi nella natura. Ecco come la Spagna coltiva i tanti appassionati di cicloturismo che sempre più scelgono un Paese che sta investendo nella creazione di reti ciclabili sicure e accessibili, incoraggiando i visitatori a esplorare i territori in modo lento e responsabile. Un turismo sostenibile con mobilità alternativa, grazie anche ai tanti progetti in corso per migliorare le infrastrutture ciclabili, con un’attenzione particolare all’integrazione tra bicicletta e trasporto pubblico. 

E proprio la Spagna sarà protagonista alla Fiera del Cicloturismo di Bologna, dal 4 al 6 aprile, con la partecipazione di un’ampia delegazione di regioni spagnole. Un’occasione per scoprire le Vias Verdes, più di 3.500 km di linee ferroviarie dismesse trasformate in percorsi cicloturistici, e i grandi itinerari, dai Cammini di Santiago alla Via dell’Argento, dal Cammino del Cid alla Transpirenaica e al TransAndalus. In particolare, Aragona presenterà percorsi di vari livelli, dalle aspre montagne dei Pirenei alle pianure della valle dell’Ebro con 300 itinerari per gli appassionati di bici e mountain bike.TENERIFE_Ciclismo stradale_Parco N.le del Teide©Turismo Tenerife 

Navarra racconterà la sua passione per il ciclismo, grazie anche al leggendario Miguel Induráin, lungo itinerari sicuri su strade ben tenute e sentieri sterrati attraverso paesaggi mozzafiato. Le Asturie mostreranno il magnifico paesaggio naturale e la possibilità di ammirarlo a ogni pedalata: qui infatti si trovano l’Angliru o i Lagos de Covadonga, ma anche percorsi lungo la costa meglio conservata della Spagna, insieme con un’infinità di itinerari di media montagna.Asturie 

La Regione di Valencia illustrerà le sue strade che costeggiano il Mediterraneo e le 13 Vías Verdes, tra cui quella di Ojos Negros, la più lunga del Paese; l’isola di Tenerife mostrerà il suo volto sportivo e tutte le novità per chi ama le due ruote, sia MTB, sia su strada. Uno dei maggiori punti di forza di Tenerife è la possibilità di praticare turismo attivo in qualsiasi periodo dell’anno, grazie al clima sempre favorevole. A sua volta Benidorm, nella regione di Valencia, invita i ciclisti a scoprire luoghi unici come El Moralet, un’area verde che combina percorsi ciclistici e sentieri naturali, e a rilassarsi nei famosi café per chi pedala, punto d’incontro per sportivi di tutta Europa. Senza dimenticare la ricca gastronomia mediterranea, perfetta per ricaricare le energie dopo una lunga giornata in sella, e l’accessibilità universale, che permette a chiunque di godersi appieno la destinazione. 

Non solo. Un annuncio importante, in concomitanza con il Salone di Bologna, riguarda l’EuroVelo 16 o Itinerario Ibericoche sarà incorporato nella rete europea di percorsi ciclabili nel 2028, e si snoderà per 1.896 km da Lisbona a Pamplona, attraversando diverse regioni della Spagna, tra cui l'Aragona, collegando diversi territori come quello di Saragozza attraverso le Greenways, e la futura rotta del fiume Alfambra. Queste infrastrutture, già potenziate e in fase di sviluppo, faciliteranno il passaggio dei ciclisti europei, consolidando l'Aragona come punto chiave di questo itinerario internazionale. Mentre le Asturie ospiteranno la tappa finale della Vuelta a España Femminile 2025, la più montuosa e lunga di questa edizione. L'ascesa all'Alto de Cotobello, dopo 152 chilometri di percorso, concluderà la gara il 10 maggio. La tappa decisiva di questa edizione collegherà la località castigliano-leonese di La Robla con l'Alto de Cotobello ad Aller (Asturie). La carovana attraverserà i comuni di Lena, Aller, Laviana, San Martín del Rey Aurelio e Mieres.

(Photo credits: ©Turespaña, ©Amar Hernández, ©Turismo Tenerife)