Immagine
Airolo Tremola with panorama

Alessia Bellan

Vacanze slow targate Svizzera

Berna: 10 itinerari per e-bike e il Grand Tour

È una delle capitali più verdi d'Europa. Lo si intuisce appena ci si sposta in sella alla bici poco lontano dal centro, patrimonio dell’Unesco. Intorno a Berna si sviluppano dieci bellissimi itinerari tra i pascoli dell’Emmental o nel Parco naturale del Gantrisch: da affrontare in giornata o a tappe, sono un’occasione unica per immergersi nella cultura svizzera visitando fattorie, borghi e castelli come quello di Laupen o di Burgdorf. Il neonato Grand Tour è un circuito ad anello in 5 tappe con partenza e arrivo a Berna che mostra un incantevole mix di cittadine, paesaggi collinari e scenografici laghi.Airolo roadcycling

Neuchâtel e dintorni

La regione si presenta con vigneti affacciati sul lago, perle naturalistiche come l’anfiteatro roccioso del Creux-du-Van e piccoli centri urbani vocati all’arte orologiera. Si parte dalla medievale Neuchatel alla volta della Val-de-Travers. Attorno al lago e in collina si sviluppano diversi itinerari, alcuni percorribili anche a cavallo. Per le bici, imperdibile il n. 94 che costeggia tre fiumi (l’Areuse, l’Emme e il Sihl) passando per le distillerie di Couvet, le miniere d’asfalto di La Presta e la riserva del Creux-du-Van.

Vallese, per i più esperti

SVizzeraCon il suo paesaggio variegato, il Vallese è una terra di contrasti: le maestose vette di oltre 4000 metri di altitudine e i ghiacciai dominano il paesaggio montano, mentre il fondovalle è caratterizzato da vigneti e piccoli borghi. Difficile scegliere tra più di 2.000 km di tracciati per mountain-bike o tra i percorsi per bici da strada su e giù per i 20 passi alpini. Per chi non ha paura del dislivello, consigliato il Valais Panorama Bike: 4 tappe giornaliere e una buona dose di single trail per questa avventura in MTB che combina montagna, mulattiere ricche di storia, ponti sospesi e parchi naturali.

 

Ticino per tutti i gusti

Una delle mete più apprezzate da chi ama vivere la bicicletta in tutte le sue forme, il territorio offre un’incredibile varietà di itinerari. I passi alpini della regione di Bellinzona e Alto Ticino accolgono ciclisti da tutto il mondo in cerca di panorami mozzafiato, percorsi iconici e sfide indimenticabili. Che si tratti di una salita epica al Passo del San Gottardo lungo la leggendaria Tremola, o della scoperta più intima e silenziosa del Passo del Lucomagno, la regione vanta esperienze capaci di emozionare grandi e piccini. Grazie a una rete di 180 km di piste ciclabili asfaltate e oltre 815 km di sentieri per MTB suddivisi in 27 itinerari, classificati per difficoltà e accessibili a principianti e rider esperti, fino ai tracciati tecnici di single trail, oltre a 45 stazioni di ricarica per e-bike. Per l’ospitalità, più di 30 bike hotel attrezzati sono distribuiti su tutto il territorio e ben 13 impianti di risalita offrono la possibilità di trasportare comodamente il proprio mezzo.

 La ferrovia retica

Landwasser viadotto FR

Nei Grigioni sono oltre 4.000 km gli itinerari contrassegnati per le due ruote ed è possibile combinare treno e bici a piacimento. Molti itinerari per bici e mountain-bike corrono paralleli alle rotaie della Ferrovia retica, che da 125 anni attraversa il cantone svizzero più esteso su 384 chilometri di binari, con due treni panoramici (Bernina Express e Glacier Express) e due linee dichiarate Patrimonio Mondiale dell’UNESCO (Bernina e Albula). Bellezze naturali e storia si intrecciano lungo la linea ferroviaria dell’Albula dove i treni attraversano il vertiginoso viadotto del Landwasser. Dai ghiacciai dell’Engadina fino alla mediterranea Poschiavo, i single trail sono entusiasmanti, così come lo Swiss Grand Canyon e la sfida del gran premio della montagna sul Bernina. L'itinerario per bici Uina Bernina è una delle tratte più emozionanti delle Alpi. Molte ciclovie corrono parallele alla rete della FR perciò, quando la stanchezza si fa sentire, si può salire a bordo del treno con il proprio mezzo (tranne che sul Bernina Express).

Il corner pop-up per saperne di più

Per chi vuole scoprire tutti i segreti della Svizzera da girare in bici, fino al 16 maggio un pop-up esperienziale è dedicato alle vacanze outdoor in tutte le sue declinazioni. Lo Swiss Bike Corner, un’iniziativa di Svizzera Turismo, si trova in Corso Garibaldi 65 a Milano, accanto allo storico negozio Rossignoli. Al suo interno una mostra multisensoriale offre uno spaccato delle destinazioni con oggetti legati al ciclismo e alla cultura locale. Al Botanicum Bar si servono cocktail realizzati con erbe, miele e sidro di mele dell’Appenzello mentre l’area lounge è dedicata alla raccolta del materiale informativo, ai talk, ai laboratori e alle degustazioni.

 (Photo credits: Svizzera Turismo)