
GP Città di Lugano, una corsa rinnovata
Appuntamento domenica 7 maggio con il 71° Gran Premio Città di Lugano, una delle corse in linea più importanti del calendario svizzero, iscritta al calendario UCI Europe Tour in classe 1.HC. Dopo diversi anni in cui la corsa si è disputata a febbraio, segnando uno degli appuntamenti tradizionali di inizio stagione, dal 2017 il GP Lugano slitta a primavera inoltrata (anche se le temperature di questi giorni farebbero pensare tutt'altro) per svincolarsi da troppa concorrenza ed evitare problemi dovuti al meteo.
La concorrenza non mancherà nemmeno quest'anno, con la gara che si svolge in concomitanza con la terza tappa del Giro, ma gli organizzatori del Velo Club Lugano hanno deciso di sfidarla con un percorso molto spettacolare. Sono 185.6 i chilometri da affrontare, costituiti da 8 giri del circuito da 23 chilometri, per un dislivello di finale di ben 5'072 metri. Il circuito parte da Lac e sale immediatamente verso il GPM di Agra: sei chilometri di salita seguiti da tre di discesa e cinque di pianura prima di ricominciare a salire verso Gentilino. Un'ascesa più semplice che si conclude a meno di cinque chilometri dal traguardo, che si raggiunge tutto in discesa. Si potrebbe definirlo un percorso da mondiale, e come tale può fare le differenze.
A testarsi su questo nuovo percorso purtroppo però ci sarà una sola formazione World Tour, la UAE Team Emirates di Beppe Saronni, squadra che ha da sempre base nella Svizzera italiana. Con loro al via ci saranno cinque professional (Androni, Cycling Academy, Nippo, Gazprom, Novo Nordisk), sette continental e la selezione nazionale svizzera under23. Mancherà dunque il vincitore uscente Sonny Colbrelli, ma l'attenzione resterà sui corridori italiani, con Francesco Gavazzi, Marco Canola, Danilo Celano, Simone Consonni, Francesco Manuel Bongiorno e il ritrovato Matteo Rabottini tra i potenziali favoriti.
Il GP Città di Lugano sarà trasmesso in diretta su Bike Channel - canale Sky 214, domenica 7 maggio dalle 14:55, con telecronaca di Paolo Savoldelli e Gianluca Giardini. Per domande e commenti, scriveteci live via twitter con hashtag #AskSavoldelli.
La corsa sarà riproposta in replica serale dalle 21:30, preceduta alle 20:30 da un'ampia sintesi del recente Tour de Yorkshire.
Squadre partecipanti (e principali iscritti):
UAE Team Emirates (Simone Consonni, Filippo Ganna, Matteo Bono);
Cycling Academy (Dan Craven, Daniel Turek);
Androni Giocattoli (Francesco Gavazzi, Egan Bernal, Marco Frapporti, Rodolfo Torres);
Nippo - Vini Fantini (Marco Canola, Alan Marangoni, Riccardo Stacchiotti);
Gazprom-RusVelo (Nikolay Trusov, Anton Vorobyev, Artur Ershov);
Novo Nordisk (Andrea Peron, Fabio Calabria, David Lozano);
Roth-Akros (Jonathan Fumeaux, Pirmin Lang);
Amore & Vita (Danilo Celano, Pierpaolo Ficara, Redi Halilaj);
Vorarlberg (Reinier Honig, Manuel Bosch);
Bicicletas Strongman (Camilo Andres Gomez, Jonathan Klever Caicedo, Juan Sebastian Tamayo);
Meridiana Kamen (Matteo Rabottini, Davide Mucelli);
d'Amico - Utensilnord (Federico Canuti, Marcello Merlino);
Sangemini - MG.Kvis (Francesco Manuel Bongiorno, Davide Orrico, Nicola Gaffurini);
Nazionale Svizzera U23 (Patrick Müller, Marc Hirschi).
Albo d'oro recente:
2007 - 1. Luca Mazzanti, 2. Pedro Arreitunandia, 3. Evgueni Petrov;
2008 - 1. Rinaldo Nocentini, 2. Davide Rebellin, 3. Enrico Gasparotto;
2009 - 1. Remi Pauriol, 2. Davide Rebellin, 3. Simon Gerrans;
2010 - 1. Roberto Ferrari, 2. Jure Kocjan, 3. Giampaolo Cheula;
2011 - 1. Ivan Basso, 2. Fabio Duarte, 3. Giovanni Visconti;
2012 - 1. Eros Capecchi, 2. Damiano Cunego, 3. Enrico Battaglin;
2013 (annullato)
2014 - 1. Mauro Finetto, 2. Sonny Colbrelli, 3. Diego Ulissi;
2015 - 1. Niccolò Bonifazio, 2. Francesco Gavazzi, 3. Matteo Montaguti;
2016 - 1. Sonny Colbrelli, 2. Diego Ulissi, 3. Roberto Ferrari.
(foto via Veloclub Lugano)