Se ti chiami Strada la bicicletta probabilmente l’hai già scritta nel destino, anche se il nome lo hai soltanto acquisito. Alfonsina Morini nacque a Castelfranco Emilia nel 1891 e il cognome Strada lo prese grazie al matrimonio con il suo compaesano Luigi, in giovanissima età. E’ col nome di Alfonsina Strada però che la ragazza emiliana è entrata nella storia del ciclismo: prima donna italiana a competere in gare maschili come il Giro di Lombardia e soprattutto il Giro d’Italia. Alfonsina prese parte alla Corsa Rosa nel 1924; finita fuori tempo massimo al termine dell’ottava tappa (su 12 totali), la tenace emiliana concluse ugualmente il Giro, seppur fuori classifica, e fu una dei trenta partecipanti a raggiungere Milano, su 90 partiti a inizio corsa. 

Se ti chiami Strada, però, il destino potrebbe riservarti anche un altro finale scontato, quello di finire a dare il nome stesso ad una strada. La prossima settimana ad Alfonsina Strada sarà dedicata una via nella città di Milano, dove la ciclista ha vissuto per tutta la seconda parte della sua vita, lavorando a lungo anche come meccanica in un’officina ciclistica. Via Alfonsina Strada sarà un breve tratto tra la ferrovia Milano-San Cristoforo e via Francesco Gonin. Una via forse un po’ anonima, poco appariscente, nella periferia sud-ovest della città, ma dal forte valore simbolico. E’ da lì infatti che si può imboccare la lunga pista ciclabile che costeggia (interruzioni permettendo) il Naviglio Grande, che conduce sino ad Abbiategrasso e da lì al Ticino. Un percorso che ogni giorno è frequentato da migliaia di ciclisti milanesi e non solo, uomini e donne, che ad Alfonsina devono qualcosa. Perchè la carriera della ciclista emiliana non è costellata di successi, benchè arrivò a gareggiare persino a Parigi nei mitici velodromi Buffalo e Vèlodrome d’Hiver, ma è ciò che la rende un’eroina, tra le pioniere della parificazione tra sport maschile e femminile

Una donna che corre il Giro d’Italia, ma dai. Nessuno di loro sa come mi sento quando corro e mi sembra di volare
(Alessandra Giardini, “Quella matta della Fonsina”, da “il Centogiro“, ediciclo editore).

L’intitolazione di via Alfonsina Strada avverrà il prossimo martedì 11 luglio alle ore 10, ingresso dall’angolo tra via Gonin e via Molinetto da Lorenteggio.