
Brn progetta un villaggio della bicicletta nell'area ex Sfir a Forlimpopoli (Fc)
L'area dello storico zuccherificio Sfir di Forlimpopoli, provincia di Forlì-Cesena, dopo la chiusura all'inizio del 2000, era passata da simbolo di lavoro e produttività a zona di degrado e abbandono. Settantamila metri quadrati che ora verranno restituiti alla città grazie a un progetto di riqualificazione integrato con il territorio aperto al pubblico che coniuga economia, ambiente, tempo libero, sport e benessere.
Merito dell'iniziativa di Brn, azienda specializzata nella distribuzione di componenti e accessori per la bici con 2.500 punti vendita in Italia e altri 500 in Europa.
La nuova sede operativa avrà un'estensione di 15.500 metri quadrati fra area logistica e direzionale in cui l’azienda trasferirà tutti i suoi magazzini, i suoi uffici e gli oltre 60 dipendenti attualmente impegnati. La nuova sede sarà una delle strutture che caratterizzeranno il Brn Village, all’interno del quale troveranno spazio anche un centro didattico per l’educazione stradale dei più piccoli, due Pump Track, un Bike Café e una ‘Piazza del Ciclista’.
Un grande parco-villaggio dedicato alla bici e a stili di vita salutari. Il progetto prevede l'innesto di oltre 500 nuove piante e un percorso ciclopedonale di quasi due chilometri che collegherà il parco agli altri percorsi ciclabili provenienti dal centro urbano.
Le piste dedicate ai ciclisti saranno composte da un tracciato didattico in manto gommato progettato per l’educazione civica e stradale che sarà a disposizione di tutte le organizzazioni e le scuole del territorio che potranno avvalersi anche di un’aula didattica in cui affrontare gli aspetti teorici della guida in bici su strada. Inoltre, come detto, due Pump Track per un totale di 342 metri e uno sviluppo complessivo di 3.200 metri quadrati che fanno di questo impianto l’Area Pumptrack più grande d’Italia.
Nel cuore del parco troverà spazio la ‘Piazza del Ciclista’, un’area parzialmente coperta in cui saranno installate tre differenti bike station, dotate dei principali strumenti e attrezzi per la cura e la riparazione della bici, abbinate a nove punti di ricarica universale per le batterie delle e-bike. Altra importante attrazione della Piazza, la ‘casetta dell’acqua funzionale’, in cui tutti i ciclisti avranno la possibilità di riempire la propria borraccia scegliendo fra un’acqua alcalina, un’acqua idrogenata e un’acqua mineralizzata, soluzioni ottimali per migliorare la loro idratazione e le loro performance.
Una sfida importante per Brn, per un investimento complessivo che supera i 15 milioni di euro. “Siamo felici e orgogliosi di questo progetto, speriamo che contribuisca a diffondere e rafforzare la cultura del ciclismo, della mobilità sostenibile e del benessere nel nostro paese”, dice Gianluca Bernardi, ceo di Brn Bike Parts. “Con il Brn Village abbiamo cercato di costruire uno spazio nel quale far coesistere mobilità sostenibile e alimentazione salutare. Questi due elementi rappresentano a pieno la filosofia della nostra azienda”.