Immagine
Array

ronchi

Parte con il Rosadira Bike l'estate su due ruote della Val d'Ega

La Val d'Ega, cuore soleggiato delle Dolomiti, dal 9 al 12 giugno celebra la passione per le biciclette con il Rosadira Bike, dal nome locale del tipico colore rosso dei Monti Pallidi al tramonto. Ciclisti alle prime armi e professionisti si troveranno fianco a fianco uniti in un festival pensato per abbinare il piacere delle due ruote alla meraviglia di un paesaggio senza eguali. La kermesse racchiude nei quattro giorni del programma tour guidati, programmi per bambini e proposte culturali. Si tratta di uno dei modi per andare alla scoperta dei numerosi itinerari presenti nel territorio compreso tra Catinaccio e Latemar.

Strade forestali, sentieri nel bosco e scorci unici si susseguono senza soluzione di continuità in una mappa punteggiata da discese, salite, passi e trail. La vocazione per le due ruote si manifesta nei numerosi bike hotel che rendono indimenticabile il soggiorno dei patiti di mountain bike, freestyler o neofiti della materia che al sudore delle scalate preferiscono il relax di una sgambata in sella a una e-bike.

Il Rosadira Bike non è che l'antipasto di una lunghissima stagione che si protrarrà fino a fine novembre. Ai Bike Park di Carezza e Nova Ponente - tra salti, tornantini, pumptrack, drop, rockgarden e scalini, che permettono di programmare una variegata preparazione tecnica – si unisce il Carezza Trail, un invitante e variegato flowtrail per tutti i livelli di 4,4 chilometri e 500 metri di dislivello, con partenza dalla stazione a monte della cabinovia di Nova Levante, curve con sponda e paraboliche, north-shore, piccoli ponti e salti. Con una lunghezza di un chilometro e mezzo e un dislivello di cento metri, Carezza Pumpline arricchisce l'offerta riservata ai più audaci tra i mountainbiker.

Il Latemar Ronda è, invece, un itinerario ricco di panorami sulle Dolomiti e di punti ristoro accoglienti. Il percorso si snoda per 44 chilometri tra Obereggen, Nova Levante, Carezza, Val di Fassa e Val di Fiemme a metà tra il Trentino e l’Alto Adige, e permette di ammirare il leggendario Catinaccio/Rosengarten, le rocce e i pinnacoli del Latemar e le acque trasparenti del lago di Carezza. L’elenco delle possibilità è ricco e variegato. Sui principali store per applicazioni, infine, è disponibile la Val d’Ega app, con una selezioner di percorsi per ciclisti di ogni livello.