Si è chiusa la prima edizione di Link4Schools, il progetto formativo sulla mobilità sostenibile e sicurezza stradale che ha coinvolto gli studenti delle scuole secondarie di II grado di Roma e del Lazio. Lanciato da Superpedestrian, tech company che ha ideato il monopattino elettrico Link, è stato promosso da Edustrada, il progetto nazionale del Miur per l’educazione stradale, in collaborazione con Legambiente e Polizia Stradale.

Avviato a novembre 2021 tramite moduli e sessioni online e in presenza, Link4Schools ha fatto tappa negli istituti laziali con un doppio intento: rendere gli studenti più consapevoli su un corretto utilizzo del monopattino e al contempo promuovere un nuovo modo sostenibile di vivere la città.

Terminata la prima fase, gli oltre 2500 studenti hanno partecipato a un contest per la realizzazione di un video sulla guida corretta dei monopattini elettrici. Le due scuole vincitrici, l’Iis di via Carlo Emery – Ips Stendhal e il Liceo scientifico Amedeo Avogadro, hanno partecipato alla tappa finale del progetto: una giornata formativa tenutasi presso l’autodromo di Vallelunga, partner di Superpedestrian nello sviluppo della prima scuola guida italiana per monopattini elettrici.

Dopo la premiazione si è svolto un panel incentrato su Pedestrian Defense, una nuova tecnologia basata sull’abbinamento di più fonti di dati dinamici di guida e di posizione, in grado di correggere in tempo reale i comportamenti di guida e di garantire il rispetto delle aree di parcheggio.

All’evento sono intervenuti i rappresentanti istituzionali dei principali interlocutori del progetto e non solo. Per Paolo Maria Pomponio, direttore del servizio di Polizia stradale, “i ragazzi di oggi sono i conducenti di domani ed è essenziale sensibilizzarli ed informarli su come utilizzare correttamente la strada, in vista dell’obiettivo europeo di ridurre a 0 il numero delle vittime entro il 2050”.

Gli fa eco Claudio Di Berardino, assessore regionale al Lavoro e nuovi diritti, formazione, scuola, politiche per la ricostruzione: “È doveroso riconoscere il valore di un progetto che promuove un nuovo modo di spostarsi e vivere la città. Con i fondi regionali, europei e del Pnrr dobbiamo impegnarci per sviluppare un nuovo modello di città fondata su mezzi sostenibili e micromobilità”.

“Roma ha solo 60 km di metropolitana e i mezzi pubblici sono datati”, ha affermato Roberto Scacchi, direttore di Legambiente Lazio. “Per questo Link offre un modo alternativo e sostenibile di muoversi. La mobilità elettrica è entrata nel nostro quotidiano ed è fondamentale nella lotta alle emissioni climalteranti”.

“Si conclude oggi il primo ciclo di Link4Schools ma non il nostro impegno nel diffondere la cultura della mobilità sostenibile e sicura”, ha dichiarato Matteo Ribaldi, public affairs and business development manager di Link Italia. “Siamo fieri del lavoro svolto e auspichiamo di inaugurare una nuova edizione il prossimo anno espandendoci anche in altri territori dove Link è presente”.