Immagine
title

Francesca Cazzaniga

Giro dei Venti, svelato il percorso della seconda edizione

Che tu possa avere, sempre, il vento in poppa, che il sole ti risplenda in viso e che il vento del destino ti porti in alto a danzare con le stelle, recitava George Jung nel film Blow. Presso la sede Workness di Milano è stata presentata la seconda edizione del Giro dei Venti, competizione non agonistica che unisce due sport che a livello italiano hanno fatto, e fanno tutt'ora, la storia: il ciclismo e la vela. Basta fare un salto indietro di appena un anno per ritrovare un'Italia protagonista in entrambi gli sport. La Coppa America con Luna Rossa, la Parigi-Roubaix di Sonny Colbrelli unita al titolo Europeo conquistato a Trento, l'oro alle Olimpiadi di Tokyo nel Nacra 17 con Ruggero Tita e Caterina Banti sono esempi di come gli atleti azzurri abbiamo elevato questi due sport nel 2021.

La seconda esperienza del Giro dei Venti dedicata ad un pubblico internazionale con tappe ciclistiche e imbarcazioni da diporto si svolgerà, come di consueto, in Salento dal 27 maggio al 3 giugno 2023. Edizione anticipata di un mese rispetto allo scorso anno per due ragioni: il caldo del mese di giugno e la possibilità di godere di un bellissimo territorio in una stagione non affollata. Il leitmotiv di questa manifestazione è quello di unire questi due sport, tentativo mai riuscito prima del 2021 con l'edizione inaugurale del Giro dei Venti, in un territorio denso di cultura come quello della Puglia.

Giovanni Bruno, Roberto Ferrarese e Riccardo Magrini presentano la seconda edizione del Giro dei Venti.

Ad aprire le danze della conferenza stampa moderata dal giornalista di Sky Giovanni Bruno, è stato il cav. Sergio Filograna, colui che ha avuto l'idea di dar vita a questa manifestazione. "Lo scorso anno è stata una bellissima avventura" ha ammesso il founder di Workness e ideatore de Il Giro dei Venti "Volevamo prenderci una pausa e tornare nel 2024 (anno dei Giochi Olimpici e della Coppa America ndr) ma ci è sembrato doveroso tornare nel 2023, e per questo vorrei ringraziare le istituzioni, gli sponsor e tutti i partecipanti. Lo scorso anno sono stati cinque giorni magnifici, l'anno prossimo invece i giorni saranno ben otto con lo scopo, come sempre, di far conoscere le bellezze del nostro territorio".

"Il fil rouge del Giro dei Venti è l'amicizia" è il pensiero di Riccardo Magrini, voce tecnica di Eurosport e responsabile settore ciclismo del Giro dei Venti "Un sistema intelligente per unire due sport come il ciclismo e la vela. Quando mi è stato proposto questo incarico ho voluto coinvolgere anche il mio amico Fabio Perego (manager di Marta Cavalli, ndr) che ci darà una grande mano in termini di organizzazione". La competizione sarà suddivisa in tappe che vedranno confrontarsi squadre composte da due velisti e due ciclisti. Ad ogni arrivo in tappa verrà assegnato un punteggio in base alla classifica: di coppia per i ciclisti, di equipaggio per le veleggiate. Al termine delle sei prove si sommeranno i punteggi ottenuti in tutte le tappe e si stilerà la classifica finale. Chi otterrà il punteggio più basso sarà il primo classificato.

Un momento della tappa Leuca-Gallipoli durante la prima edizione del Giro dei Venti.

"Le tappe saranno: la Santa Maria di Leuca-Otranto e ritorno, il giro dell'isola di Corfù in Grecia e la Leuca-Gallipoli" svela Riccardo Magrini "I corridori disputeranno dei tratti cicloturistici per pedalare tutti insieme e altri cronometrati, con il comune denominatore della sicurezza che sarà al centro di questa manifestazione. Insieme ad Ermanno Albanese e Fabio Perego, abbiamo pensato e scelto dei percorsi fattibili e accessibili a tutti, che non precludono il risultato finale a nessuno. L’obiettivo ultimo, oltre al risultato sportivo, è il piacere di scoprire dei luoghi meravigliosi tra il Salento e la Grecia. Spero davvero che i partecipanti colgano questa opportunità per divertirsi e immergersi completamente nel territorio che ci ospiterà in quei giorni"

"Il Giro dei Venti è una squadra grandissima" è il pensiero di Roberto Ferrarese, responsabile vela Giro dei Venti "Amicizia e senso di appartenenza sono gli ingredienti principali di questo evento. I due velisti e due ciclisti che verranno sorteggiati dovranno fare squadra nel giro di poco e questa sarà una vera e propria sfida. Sono molto felice di lavora insieme a Magrini, con il tempo abbiamo scoperto di avere tanti punti in comune. I percorsi in mare saranno sempre sotto costa e quindi le veleggiate saranno di 3-4 ore massimo. Saranno veleggiate impegnative ma non troppo sempre con l'idea di rispettare il benessere dei partecipanti. Le distanze che percorreremo saranno determinate in base alla forza del vento".

Particolarità di questa edizione del Giro dei Venti sarà la Blue Therapy a cura dell'apneista Umberto Pelizzari. Questa terapia consiste nel riuscire a stare meglio in breve tempo grazie all'immersione in acqua e inoltre sarà organizzata una lezione in aula per far capire a tutti i partecipanti cosa significa respirare nel modo corretto.

Organizzazione ad hoc anche per quanto riguarda l'area medica affidata a Pietro Mazzarotto, direttore di Cardiologia dell'Ospedale Maggiore di Lodi. "Al Giro dei Venti agiremo su tre aree: l'area ciclismo, in cui ci faremo carico dell'assistenza sanitaria grazie alla presenza di un ambulanza sul percorso, l'area dell'acqua dove sarà presente un'imbarcazione con attrezzature complete che seguirà le veleggiate e infine il villaggio dei partecipanti (sia in Italia che in Grecia) dove ci sarà un ambulatorio h24 che coprirà qualsiasi tipo di esigenza medica".

Lo spettacolo finale che ha chiuso la prima edizione del Giro dei Venti.

Giro dei Venti sarà anche arte e spettacolo. "Non voglio svelare troppe novità riguardo al 2023, ma quello che posso dire è che il filo conduttore di questa seconda edizione del Giro dei Venti saranno il Salento e la Grecia, due territori bellissimi e da scoprire" confessa Samanta Demontis, direttrice artistica del Giro dei Venti "L'aggiunta per il prossimo anno sarà probabilmente uno spettacolo di danza in Grecia che stiamo definendo in queste settimane".

Inoltre, Il Giro dei Venti, così come lo scorso anno, prevede una serie di iniziative attraverso le università e le scuole. E per i più piccoli non mancheranno attività ludiche sportive. Quella del 2023 sarà un'edizione ancora più ambiziosa con sempre al centro la cura e il benessere dei partecipanti, riuscendo ad esplorare i profumi, i sapori, e la cultura della Puglia. Per maggiori info e prenotazioni è possibile consultare il sito del Giro dei Venti. Buona pedalata...e buon vento!