
Il vessillo del Pirata in cielo
Esce domani la terza edizione, dopo quelle del 2018 e del 2022, di Un Pirata in cielo. Edito da Urbone Publishing, sono 170 pagine divise in 20 capitoli per narrare la vita di Marco Pantani lungo la via delle sue vittorie. Autore è il giornalista e comunicatore fiorentino Riccardo Clementi che, per l'occasione del ventennale dalla morte del Pirata, ha voluto scrivere due capitoli aggiuntivi (80 pagine in più rispetto alla prima e 30 in confronto alla seconda uscita), una nuova prefazione, contenuti inediti e aggiornati.
Sottotitolo del libro è “20 volte Pantani: dal mare al cielo, attraverso le montagne infinite” perché è con questa pubblicazione che l'autore e la casa editrice specializzata in letteratura e cultura sportiva omaggiano la figura del Pirata a 20 anni dalla sua scomparsa.

Novità anche nella copertina, perché oltre alle montagne, al cielo stellato e al mare - da cui il Pirata di Cesenatico anche nella grafica sembra trarre origine - adesso compaiono tra le stelle anche due piccoli vessilli pirata. Nell’immagine evocativa, realizzata dal graphic designer Stefano Tomassetti, si colgono dunque le radici marine di Pantani che, in sella alla sua bici, sembra quasi uscire dall’acqua per prenderne la forza, la linfa e l’ispirazione, fino a mettere le ali ed arrampicarsi sulle montagne in una sorta di scalata che si fa eterna, il tutto a rappresentare il suo fulmineo passaggio terreno.
Due nuovi capitoli, tra successi giovanili e Grande Boucle
Il primo dei due nuovi capitoli (19) racconta tutti i successi giovanili di Pantani, dagli esordienti fino ai dilettanti – con un omaggio particolare alla doppietta nel 1985 e ’86 al GP Donnini nella terra di Valdisieve in cui lo stesso autore vive – come a dire che Pantani in ogni tempo, ad ogni età e in qualsiasi categoria sulle salite è sempre stato il migliore. Mentre il secondo nuovo capitolo (20) è dedicato alla prima partenza nella storia del Tour de France dall’Italia, soprattutto in riferimento alla tappa Firenze-Rimini e alla ripartenza del giorno dopo da Cesenatico: rosa e giallo si uniscono per fare memoria di chi, come Bartali, Nencini, Pantani e Coppi, del ciclismo ha saputo cogliere e rappresentare l’anima più autentica. E qui l’autore fa un tributo alla Leonessa, la ciclostorica della Valdisieve che ogni anno rende onore alla Valdisieve sulle cui strade transiterà anche questa edizione storica della Grande Boucle 2024.
Il libro, disponibile a 16 euro nelle librerie della Valdisieve e in quelle sportive nonché in altri luoghi d’Italia, è acquistabile anche nei principali store online, sul sito web della casa editrice urbone.eu ed è ordinabile in tutti i punti vendita della Penisola.
L'autore, classe 1982, è nato a Fiesole e vive in Valdisieve (Fi). Lavora nel settore della comunicazione aziendale tra Toscana e Umbria e ha già scritto una decina di saggi su vari argomenti, dal Sindaco santo Giorgio La Pira al Contadino 2.0, dalla spiritualità nel mondo giovanile allo sport.
Rivedi qui l'intervista di Bike Channel a Riccardo Clementi: