Immagine
Udine

Redazione

Bike Night, dall'Alpe Adria alla Parenzana

La passione per la bici è rimasta sveglia tutta la notte, senza mai fermarsi. Da mezzanotte all’alba il Friuli è stato illuminato da 660 cicliste e ciclisti per la Bike Night Alpe Adria. È stata la festa della bici la 9a edizione della pedalata notturna di Witoor, che nella notte tra sabato 19 e domenica 20 luglio ha illuminato il centro di Udine fino alle Alpi a Ugovizza con partecipanti di tutte le età e provenienti da tutta la regione e dal resto d’Italia. A settembre la seconda tappa regionale con la prima Bike Night Parenzana in partenza da Trieste.

Cento chilometri di notte

Ugovizza

Giunta alla 9a edizione, la Bike Night da Udine a Ugovizza era la terza tappa del tour 2025 delle pedalate notturne di 100 km organizzate da Witoor. Tra i 660 partecipanti, tante cicliste (20% del totale), giovani e meno giovani, gruppi di amici, per un corteo di luci ed entusiasmo trasversale e colorato. Un’energia che ha iniziato a riempire piazza Libertà dalle ore 21, e cresciuta ora dopo ora, quando sono arrivati nel cuore di Udine iscritti da ogni parte d’Italia. Musica e atmosfera elettrizzante per quello che è diventato uno degli eventi in bici non competitivo che coinvolge più partecipanti in Friuli Venezia-Giulia e che quest’anno ha confermato numeri e gradimento altissimi.

Partenza a mezzanotte

Dalle 23.30 è iniziato l’incolonnamento dei ciclisti per la partenza. Poi il conto alla rovescia fino a mezzanotte, quando i 660 partecipanti sono partiti scortati dalla Polizia Municipale fino all’inizio dell’ippovia del Parco del Cormor, attraversando il centro di Udine per la sorpresa e il tifo dei passanti. Ad attenderli un percorso cicloturistico lungo l’Alpe Adria, una delle più belle ciclovie d’Europa, diviso tra lo sterrato fino a Gemona e il tracciato asfaltato dell’ex ferrovia fino a Ugovizza. La pedalata prevedeva come sempre tre ristori e la colazione Alla Vecchia Stazione di Ugovizza. Il gruppo è sempre stato scortato dall’assistenza meccanica e medica. Molti friulani tra i ciclisti, che hanno riscoperto la loro regione in uno scenario insolito, così come in crescendo gli iscritti da fuori provincia: da Trieste, Gorizia, Pordenone ma anche da altre regioni d’Italia, per un evento che attira ogni anno nuovi visitatori in Friuli. Con l’arrivare dell’alba i partecipanti hanno ritrovato le energie necessarie raggiungere Ugovizza, con la colazione offerta da La Vecchia Stazione. I primi arrivi dalle ore 4.30, gli ultimi intorno alle 9.

"La tappa più spettacolare"

"È anche grazie alla Bike Night che si promuove il territorio, in modo partecipativo e innovativo - commenta Simone Dovigo, presidente Witoor - offrendo un viaggio da ricordare e raccontare agli altri, ed è proprio l’intreccio di storie, emozioni e tipologie diverse di partecipanti l’impatto più significativo della Bike Night. Dopo 11  anni continuiamo a pensare che la bici sia sempre più di tutti, a tutte le ore: con Bike Night accendiamo la passione del cicloturismo in tante persone che non avevano mai percorso 100 km. E abbiamo scelto format nuovi per l’Italia, come pedalare di notte: un’esperienza magica e sorprendente che ha saputo esaltare la passione per la bici in Friuli. La Bike Night Alpe Adria, grazie alla ciclovia è ormai la tappa più spettacolare del tour, sia per la bellezza della ciclabile sia per la calorosa partecipazione dei friulani, e il record di presenze di quest’anno conferma tutto questo".

Ancora Friuli Venezia-Giulia con la prima Bike Night Parenzana

Il tour Bike Night ora prosegue ancora in Friuli Venezia-Giulia, con la tappa finale da Trieste. Il tour delle Bike Night porta ben due tappe in Friuli Venezia-Giulia, oltre a Udine la novità il prossimo 6 settembre con la Parenzana che partirà da Trieste e arriverà all’estero, in Croazia, a Parenzo.