Immagine
Bimbi in bici

Alessia Bellan

Bimbinbici, dedicato ai ciclisti di domani

È tutto pronto per la nuova edizione di Bimbinbici, la kermesse dedicata ai bambini e alle due ruote che si svolgerà in contemporanea in 46 piazze nel weekend del 10 e 11 maggio. Da Udine a Caserta, da Verona a Cagliari fino Trani, attraverso le maggiori città italiane (Milano, Firenze, Parma, Livorno) grandi e piccini scendono in strada insieme per un’allegra pedalata in sicurezza lungo percorsi guidati e costellati di attività divertenti e iniziative diverse in ogni località. 

Calendario Bimbi in biciRivolta principalmente a bambini e ragazzi, ma aperta a tutti, la manifestazione raccoglie da sempre un vasto consenso: lo scorso anno ha registrato 220 eventi in 18 regioni, con oltre 220 città coinvolte per un totale di oltre 43.000 partecipanti. Con l’arrivo della primavera, un’opportunità per pedalare tutti insieme all’insegna dell’allegria e promuovere la mobilità su due ruote, per una qualità migliore dell’aria, e per sensibilizzare le istituzioni alla creazione di strade accessibili a tutti, città più sicure, con spazi dedicati in prossimità delle scuole, sollecitando una riflessione sulla necessità di creare maggiori zone verdi e piste ciclabili per aumentare la vivibilità dei centri urbani. 

Bimbinbici 2025Al motto di “Il futuro arriva in bicicletta”, una due giorni all’insegna di musica, giochi, laboratori, merende e premiazioni istituita da Fiab, Federazione Italiana Ambiente e Bicicletta, per giovani ciclisti in erba, famiglie che amano la bicicletta e la natura e desiderano vivere nel rispetto dell’ambiente. Per ribadire l’importanza di un corretto stile di vita, poi, Bimbinbici propone di organizzare, a partire dal lunedì 5 maggio, la settimana “Bike to school: pedibus o bicibus, a scuola a piedi oppure in bici”, in preparazione al grande evento.

 Il presidente di SIP, la Società Italiana di pediatria, che in passato ha patrocinato Bimbinbici, si è espresso sottolineando che “andare a scuola a piedi o in bicicletta contribuisce non solo a rendere più vivibili le nostre città, ma anche a favorire stili di vita corretti, contrastando la sedentarietà. Gli stili di vita sani hanno maggiori benefici nella vita adulta se vengono adottati sin dall’infanzia”.