Immagine
calendario 2026

Federico Guido

Calendario su strada 2026, tutte le novità della prossima stagione

Se c’è una certezza riguardo al 2026 è quella che per gli appassionati di ciclismo su strada il prossimo sarà un anno ancora più ricco di corse e appuntamenti da seguire. Sfogliando infatti i calendari che sono stati ufficialmente pubblicati dall’Unione Ciclistica Internazionale, salta all’occhio come la prossima stagione il numero complessivo di gare in programma a livello maschile, tra nuove e altre invece che, dopo esser sparite in passato dai calendari, verranno riproste, sarà più alto rispetto a quello dell’annata che è prossima a concludersi. Andiamo a vedere dunque quali nuove manifestazioni faranno il loro debutto il prossimo anno, quali acquisiranno un nuovo status e quali altre, invece, hanno trovato modo di tornare in vita.

Venticinque new entry

Parlando delle novità a livello di calendario, ciò che balza all’occhio sono i nomi delle 25 nuove corse, tutte di categoria 1 o 2, che hanno trovato spazio nella stagione 2026. Fra queste ben 20 avranno luogo in Europa (dato che rimarca il ruolo centrale per le due ruote del Vecchio Continente) e quattro e mezzo in particolare di disputeranno sul suolo italiano: il Gran Premio del Lazio (che non può richiamare alla memoria il defunto Giro del Lazio) il 19 settembre e lo stesso giorno la Cronometro a Squadra Milano-Rapallo, il Giro della Magna Grecia (che attraverserà più Regioni nel sud Italia) a metà aprile e la Lione-Torino, breve corsa a tappe che si svilupperà nella settimana antecedente il Tour de France tra Francia e Bel Paese. Lontano dalla Penisola, le nuove gare che meritano una menzione sono la prima corsa a tappe UCI di sempre in India (la Pune Grand Challenge Tour) e la seconda gara a tappe di più giorni in Bosnia and Herzegovina che, oltre la Belgrado–Banjaluka, l’anno prossimo ospiterà anche il Tour of Bosnia and Herzegovina

Queste, globalmente, le nuove corse del 2026:

  • 19.01 - 23.01    Pune Grand Challenge Tour (2.2)

  • 08.02    Aveiro Region Champions Classic (1.1)

  • 21.02    Grand Prix Alaiye (1.2)

  • 28.02    Grand Prix Pedalia (1.2)

  • 28.02    Visit South Aegean GP (1.1)

  • 01.03    Region on Dodecanese GP (1.1)

  • 11.04    HLC Omloop van de Braakman (1.2)

  • 12.04 - 16.04 Giro della Magna Grecia (2.1)

  • 17.04 - 19.04    Tour of Bosnia and Herzegovina       (2.2)

  • 20.04 - 21.04    Grand Prix Samarkand (2.1)

  • 03.05    De HIVE Slag om Woensdrecht (1.2)

  • 10.05 - 14.05    Baku-Khankendi Azerbaijan Cycling race        (2.1)

  • 18.06 - 19.06    Grand Prix Jizzakh (2.2)

  • 01.07 - 03.07    Lyon – Torino (2.1)

  • 08.08    Grand Prix Isparta (1.2)

  • 11.08 - 13.08    Grand Prix Navoi (2.2)

  • 14.08    Grand Prix Davraz (1.2)

  • 16.08    Grand Prix Gölcük (1.2)

  • 22.08    Grand Prix Rose (1.2)

  • 27.08 - 30.08    Tour of Samsun (2.2)

  • 03.09 - 06.09    Sauerlandrundfahrt (2.2)

  • 03.09 - 06.09    Tour of Kahramanmaraş (2.2)

  • 10.09 - 13.09    Tour d'Arménie (2.2)

  • 19.09    Milano-Rapallo Cronometro a Squadre (1.2)

  • 19.09    Gran Premio del Lazio (1.1)

Piacevoli ritorni

Sono 20 invece le corse che, dopo pause più o meno lunghe, tornano a far capolino nel calendario UCI 2026. Su questo fronte, gli appassionati italiani non possono che accogliere con favore la nuova edizione del Giro di Sardegna (a cui spetterà inaugurare il calendario italiano dal 25 febbraio al 1º marzo), mentre più in generale spiccano i ritorni di eventi che gli anni scorsi erano riusciti a farsi un nome vedendo una più che discreta partecipazione al via come Tour Colombia, Herald Sun Tour, Circuit de Wallonie e ZLM Tour.

Ecco, quindi, tutte le corse che tornano in calendario nel 2026:

  • 03.02 - 08.02    Tour Colombia (2.1, ultima edizione: 2024)

  • 04.02 - 08.02    Jayco Herald Sun Tour (2.1, 2020)

  • 19.02 - 21.02    Le Tour de Filipinas (2.2, 2019)

  • 25.02 - 01.03    Giro di Sardegna (2.1, 2011)

  • 28.02    Salverda Bouw Ster van Zwolle (1.2, 2024)

  • 12.03 - 15.03    Tour of Antalya (2.2, 2024)

  • 28.03    Classic Loire Atlantique  (1.2, 2024)

  • 03.04    Grand Prix Alanya (1.2, 2024)

  • 02.05    Ronde van Overijssel (1.2, 2024)

  • 14.05    Circuit de Wallonie (1.1, 2024)

  • 23.05    Veenendaal-Veenendaal (1.1, 2024)

  • 02.06 - 05.06    Tour de Maurice (2.2, 2024)

  • 04.06 - 07.06    Ronde de l'Oise (2.2, 2024)

  • 06.06    Visegrad 4 Bicycle Race - GP Czech Republic (1.2, 2024)

  • 05.07    BW Classic (1.2, 2024)

  • 09.08    Grand Prix d'Ongola (1.2, 2024)

  • 30.08    Philadelphia Cycling Class p/b AmeriGas (1.1, 2016)

  • 31.08 - 04.09    Tour de Korea (2.1, 2019)

  • 02.09 - 06.09    ZLM Tour (2.1, 2024)

  • 11.10    Sun Hung Kai Propertie Hong Kong Cyclothon (1.1, 2023)

Una nuova collocazione

Non sono mai sparite dal calendario ma in esso hanno trovato un nuovo posizionamento 23 manifestazioni che, in questo modo, sperano di migliorare la qualità della propria startlist e godere di una maggiore visibilità. Guardando in casa nostra, si disputeranno in un frangente diverso della stagione rispetto al passato Giro d’Abruzzo e Giro dell’Appenino: la prima, muovendosi da aprile a settembre, irrobustirà il blocco di gare italiane nella parte conclusiva di stagione; il secondo invece diventerà un interessante test in vista del Giro d’Italia passando da giugno a inizio maggio.

Considerando poi le corse di più alto livello (quindi quelle di categoria Pro e 1), le variazioni più importanti sono quelle che interessano il PostNord Tour of Denmark (da agosto a luglio), l’Ethias-Tour de Wallonie (da luglio a giugno), il Circuit Franco-Belge (da agosto a giugno), che vengono tutte anticipate, e Cholet Agglo Tour (da marzo ad aprile), Gran Prix Criquelion (da marzo a maggio) e O Gran Camiño (da febbraio ad aprile) che, al contrario, andranno in scena più avanti nel corso dell’annata.

Questo il dettaglio di tutte le corse con una nuova calendarizzazione:

  • 21.03    Clásica Terres de l´Ebre (1.1, da luglio a marzo)

  • 27.03 - 29.03    Jamaica International Cycling Classic (2.2, da aprile a marzo)

  • 28.03    Grand Prix Syedra Ancient City (1.2, da aprile a marzo)

  • 06.04    Cholet Agglo Tour (1.1, da marzo a aprile)

  • 06.04    Arno Wallaard Memorial (1.2, da settembre a aprile)

  • 14.04 - 18.04    O Gran Camiño - The Historical Route (2.1, da febbraio a aprile)

  • 17.04 - 26.04    Tour d'Algérie (2.2, da febbraio a aprile)

  • 28.04    Grand Prix de la Ville d'Alger (1.2, da febbraio a aprile)

  • 03.05    Giro dell'Appennino (1.1, da giugno a maggio)

  • 13.05 - 17.05    ΔΕΗ Tour of Hellas (2.1, da aprile a maggio)

  • 16.05 - 17.05    Yellow River Estuary (Dongying) Road Cycling Race (2.2, da giugno a maggio)

  • 24.05    Grand Prix Criquielion (1.1, da marzo a maggio)

  • 25.05    Paris - Troyes (1.2, da giugno a maggio)

  • 25.05    Antwerp Port Epic / Sels Trophy (1.1, da giugno a maggio)

  • 31.05 - 07.06    Vuelta Ciclista a Venezuela (2.2, da settembre a maggio)

  • 01.06 - 05.06    Ethias-Tour de Wallonie  (2.Pro, da luglio a giugno)

  • 03.06    Mercan'Tour Classic Alpes-Maritimes (1.1, da maggio a giugno)

  • 10.06    Circuit Franco-Belge (1.Pro, da agosto a giugno)

  • 28.07 - 30.07    Tour de l'Ain (2.1, da agosto a luglio)

  • 29.07 - 02.08    PostNord Tour of Denmark (2.Pro, da agosto a luglio)

  • 10.08 - 14.08    Grand Prix Chantal Biya (2.2, da settembre a agosto)

  • 12.09 - 16.09    Tour of Taihu Lake (2.1, da ottobre a settembre)

  • 15.09 - 18.09    Il Giro d'Abruzzo (2.1, da aprile a settembre)

  • 17.09 - 20.09    Tour de Serbie (2.2, da ottobre a settembre)

Cambi di livello

La breve corsa a tappe spagnola è anche una delle poche (solamente 11) gare che nel 2026 cambieranno status e dunque, ai fini delle varie classifiche UCI, assegneranno un diverso quantitativo di punti.

In particolare, passano da 2 a 1 Classica Camp de Morvedre, Flèche du Sud e GP Kranj, mentre Surf Coast Classic – Men, AlUla Tour, Muscat Classic,  Région Pays de la Loire Tour e Czech Tour (nel 2025 tutte di categoria 1) faranno parte l’anno prossimo del calendario ProSeries. Vengono retrocesse invece Duracell Dwars door het Hageland e Tour of Taihu Lake che da gare Pro passano ad essere eventi 1.

Tutte le variazioni di categoria:

  • 23.01    Classica Camp de Morvedre (da 1.2 a 1.1) 

  • 27.01 - 31.01    AlUla Tour (da 2.1 a 2.Pro)

  • 29.01    Surf Coast Classic – Men (da 1.1 a 1.Pro)

  • 06.02    Muscat Classic (da 1.1 a 1.Pro)

  • 28.03    Classic Loire Atlantique  (da 1.1 a 1.2)

  • 07.04 - 10.04    Région Pays de la Loire Tour (da 2.1 a 2.Pro)

  • 13.05 - 17.05    Flèche du Sud (da 2.2 a 2.1)

  • 13.06    Duracell Dwars door het Hageland (da 1.Pro a 1.1)

  • 13.08 - 16.08    Czech Tour (da 2.1 a 2.Pro)

  • 30.08    GP Kranj (da 1.2 a 1.1)

  • 12.09 - 16.09    Tour of Taihu Lake (da 2.Pro a 2.1)

    (Photo Credit: A.S.O./Pauline Ballet)