Immagine
Garda Trentino

Redazione

Garda Trentino, eventi e percorsi

Il Garda Trentino offrirà tantissime possibilità agli  amanti dell’outdoor con l'approssimarsi della primavera: percorsi bike, trekking, percorsi trail e ferrate che soddisferanno la voglia di emozioni degli sportivi più allenati. Ecco alcuni appuntamenti e suggerimenti per gite in bicicletta. 

Lake Garda 42, dal 4 al 6 aprile
Con due percorsi a scelta tra la 42 km Limone-Malcesine o la 21 km Arco-Malcesine, la Maratona del Lago di Garda, Lake Garda 42, torna per donare nuove emozioni. Questo percorso entusiasmante regala viste splendide sul Lago e sui pendii montuosi, ma non si priva del pittoresco fascino dei centri storici, e di passaggi immersi tra vigneti e frutteti. Il programma prevede anche un’area Expo dove sbirciare le ultime novità e un’area gastronomica per gustare le bontà del territorio. Per i più piccoli, il 6 aprile si svolgerà la Lake Garda Kids Run, un percorso di 1,3 km a Riva del Garda.

A Riva del Garda torna FSA Bike Festival dall’1 al 4 maggio
Il Bike Festival, giunto alla 31a edizione, tonerà ad animare Riva del Garda dall’1 al 4 maggio. Occasione per unirsi a una community piena di entusiasmo, assistere a gare adrenaliniche, tra cui la novità eMBT Marathon, e percorrere itinerari interessanti. Nell’area expo inoltre i grandi marchi presenteranno innovazioni, test di prodotto e nuove tendenze.

Garda Trentino Trail, 16-18 maggio, e Ledro Sky, il 15 giugno.
Per gli amanti della disciplina, Garda Trentino Trail è l’evento internazionale perfetto per vivere la propria passione, ma vista lago. L’occasione riunisce quattro percorsi di lunghezza diversa tra Alto Garda e Val di Ledro: Garda Trentino Trail, 62 km con partenza da Riva del Garda; Ledro Trail, 44 km con partenza da Molina di Ledro; Tenno Trail, 30 km con partenza da Arco; quest’anno, si inserisce anche la nuova Garda Trentino Castle Run, la prima gara trail nell’Alto Garda, 12 km con partenza da Arco.

I percorsi suggeriti per vivere il Garda Trentino
Per chi non vede l’ora di salire in sella, Km0 UNESCO Comano Gravel Experience è un tour che incarna i valori delle due ruote: sostenibilità, semplicità e contatto con natura e territorio. Questo percorso porta alla scoperta dei sapori della zona di Comano, ma sempre in sella alla propria bici. La partenza in salita può essere faticosa, ma viene ripagata dalla bellezza del paesaggio da Stenico e frazioni. Quindi, si scende attraversando la forra del Limarò, raggiungendo la zona del Lomaso, regno della patata di montagna. Si prosegue lungo la verde Val Lomasona, che unisce a borghi contadini tra i più belli d’Italia un piccolo tesoro culinario: il salame alle noci del Bleggio, presidio Slow Food. È proprio una discesa tra i noci a riportare al punto di partenza.

Per chi ama la MTB ecco il tour Vespana, a Tenno: garantisce esperienze uniche grazie a un percorso vario che alterna salite, discese e tratti pianeggianti, incorniciati dal pittoresco borgo medioevale di Canale di Tenno, uno dei borghi più belli d’Italia, e dallo scintillio turchese dell’omonimo lago. Dopo una salita lungo i pendii boscosi del Monte Misone, chi vorrà potrà trovare riposo al Rifugio San Pietro, con vista panoramica sul Lago di Garda. Da lì, si continua a risalire raggiungendo Sella di Calino, Vespana, e infine, immersi in prati e boschi, si torna a Tenno.

Estremamente variabile, il percorso per MTB Bocca di Tovo, ad Arco, è un classico declinabile in quattro varianti che danno la possibilità di allungare o accorciare il percorso a piacimento. Partendo dal borgo di Arco, il tracciato segue vie sterrate in direzione San Giovanni al Monte e arriva alla cima del Doss del Clef, con la sua singolare croce di vetta. Da lì si intraprende la strada forestale che dà il nome al percorso, a cui segue una ripida discesa, perfetta per sentire il vento sul viso mentre si approda a Malga Tovo e alla Croce di Bondiga, uno spettacolare punto panoramico sul Lago di Garda che ripaga di tutta la fatica. Dopo leggeri saliscendi, si incontra un altro incantevole specchio d’acqua: il lago di Tenno, luogo ideale dove concedersi una pausa prima di tornare al punto di partenza.

(Photo credits: Archivio Garda Dolomiti Spa)