Immagine
Jesolo Ironman

Redazione

A Jesolo la prima volta di Ironman Pro Series in Italia

Al quinto anno, all'ombra del Faro di Piave Vecchia, Ironman Venice-Jesolo 70.3 ha fatto il suo debutto assoluto nel calendario Pro Series, il circuito Ironman dedicato ai professionisti giunto alla sua seconda stagione. In una giornata meteorologicamente ideale, con solo un po' di vento ad ostacolare l'incedere degli atleti in acqua e sui percorsi bike e run interamente pianeggianti, i migliori atleti Pro al mondo hanno dato vita ad una sfida appassionante, facendo registrare alcuni dei migliori tempi di sempre su questa distanza.

Bitados quasi da record

A conquistare la corona della prima, storica Pro Series italiana, e primo appuntamento europeo stagionale del circuito, sono stati il greco Panagiotis Bitados e la norvegese Solveig Løvseth, al termine di una gara dagli altissimi contenuti tecnici: basti dire che la prestazione del 22enne greco è la terza più veloce di sempre al maschile sulla distanza delle 70.3 miglia (113 km totali, suddivisi in 1,9 km a nuoto, 90 km in bici e 21,2 km di corsa): 03:31:01 il suo tempo finale. Il vincitore incassa un premio da 50.000 dollari di montepremi di gara. "Sono felicissimo - ha commentato Bitados - è la mia prima vittoria nel circuito Pro Series, e onestamente ad un certo punto non credevo di essere più in corsa per ottenerla. Nella corsa ho trovato il mio ritmo, ma pensavo di dovermi accontentare del secondo posto. Invece, chilometro dopo chilometro, ho capito che un riaggancio era possibile, e allora ho dato fondo a tutte le energie". Alle sue spalle, a 6", il britannico Cameron Main. Terza piazza per il danese Emil Holm a 1'46". Quarto posto per Sam Dickinson, il britannico vincitore pochi mesi fa del 70.3 di Ironman Emilia-Romagna a Cervia. Miglior italiano: il padovano Alessandro Fabian, 17°.

Iogna Prat ottava

È andata meglio nella gara femminile dove la prima delle italiane è stata la friulana Iogna Prat, giunta 8a. Ha vinto la norvegese Solveig Løvseth davanti alla tedesca Lena Meißner e la francese Emilie Morier. Ma, come sempre nel circuito Ironman, la sfida dei Pro è solo una parte della storia che comprende tutti i partecipanti, con accompagnatori e curiosi: in totale più di 3.200 atleti provenienti da 80 nazioni. Oltre l'80% degli atleti era alla prima partecipazione a Jesolo, il 28% alla prima partecipazione assoluta in un evento Ironman. 

(Photo credits: Toni Grases/Ironman)