Immagine
Milano-Sanremo
Salvatore Riggio

Milano-Sanremo, ecco il percorso

È stato presentato a Pavia il percorso della Milano-Sanremo. La 116° edizione sarà in programma sabato 22 marzo e sarà la prima classica Monumento della stagione che con i suoi 289 chilometri sarà anche la più lunga. Come accaduto nel 2024, si parte da Pavia e sarà così anche nel 2026 e nel 2027 dopo l’accordo tra RCS Sport, il Comune, la Camera di Commercio e la Provincia di Pavia.

I corridori punteranno a nord direzione Milano per raggiunge la Certosa. Si toccheranno poi Casteggio e Voghera prima di una ulteriore divagazione nel territorio raggiungendo Rivanazzano e Salice Terme per rientrare nel percorso classico a Tortona e da lì seguirlo fino all'arrivo ripercorrendo la strada che per più di 110 anni ha collegato Milano con la riviera di Ponente toccando Ovada, il Passo del Turchino per scendere su Genova-Voltri. Resta, insomma, il percorso classico con i Capi, la Cipressa e il Poggio prima del gran finale in Via Roma.

Il giorno prima, venerdì 21 marzo (ore 17) sempre a Pavia, ci sarà la presentazione delle squadre. L’ultimo italiano a vincere la prima classica Monumento è stato Vincenzo Nibali nel 2018. Invece, nel 2023 ha vinto Mathieu Van der Poel e nel 2024 il belga Jasper Philipsen. C’è grande attesa per Tadej Pogacar, che non ha mai vinto e ha chiuso terzo l’anno scorso.

«La Milano-Sanremo 2025, che si correrà sabato 22 marzo con partenza ancora da Pavia, apre l'attesissima stagione delle grandi Classiche e, come ormai da tradizione, sarà un appuntamento imperdibile per tutti gli amanti del ciclismo e dello sport. La storia della Milano-Sanremo è costellata da memorabili imprese e da un albo d'oro in cui spiccano straordinari campioni, una corsa affascinante e sempre imprevedibile, che non ha mai ha tradito le attese», sono state le parole del sindaco di Pavia, Michele Lissia

E ancora: «La corsa però non è solo un evento sportivo ma è anche volàno di promozione per Pavia e per il suo territorio e potrà offrire agli ospiti italiani e stranieri presenti, ed a tutti gli appassionati che seguiranno la corsa in televisione, la ricchezza del proprio patrimonio storico, artistico e monumentale. Sono certo che la Milano Sanremo 2025 donerà a tutti il consueto grande spettacolo, e per la nostra Città sarà una "vetrina" importantissima per far conoscere i propri tesori»..

(Photo credits: Shutterstock)