Immagine
Pila

Redazione

Pila, una Bikeland nel cuore delle Alpi

L’estate 2025 di Pila sarà all’insegna della natura, dello sport e dell’autenticità alpina. Situata a 1.800 metri di altitudine nel cuore della Valle d’Aosta e raggiungibile in telecabina da Aosta, la località offrirà un ricco calendario di attività immerse in uno scenario naturale straordinario.

Telecabina anche di sera

PilaFino al 7 settembre sarà attiva la telecabina Aosta-Pila, con orari estesi dal 28 giugno al 24 agosto (fino alle ore 18). Nelle giornate del 26 luglio, 2 agosto e 9 agosto la telecabina rimarrà aperta fino alle ore 23. La seggiovia Chamolé accompagnerà escursionisti e biker verso itinerari panoramici, mentre la funivia Gorraz-Grand Grimod sarà in funzione dal 19 luglio al 31 agosto. La seconda tratta della nuova telecabina resterà chiusa durante l'estate per permettere di completare i lavori della telecabina Pila-Couis, in vista dell’inaugurazione ufficiale dell’impianto completo prevista per dicembre 2025. Pila è una meta riconosciuta a livello nazionale e internazionale per gli amanti della mountain bike. Con 44 km di trail serviti da impianti e un’offerta tecnica in continua evoluzione, il progetto Pila Bikeland accoglie rider di ogni livello tra curve paraboliche, boschi alpini e discese panoramiche.

Bici per tutti i gusti

PilaI percorsi del Bike Park spaziano dal downhill al freeride, fino all’enduro e ai tracciati dedicati alle e-bike. Tra i trail più apprezzati, la Flow Trail regala un’esperienza fluida e accessibile, mentre la leggendaria World Cup continua ad attrarre i biker più esperti. Per chi desidera avvicinarsi alla disciplina o perfezionare la propria tecnica, sono disponibili corsi e tour guidati con istruttori qualificati, oltre a un servizio di noleggio con bici muscolari, e-bike e attrezzatura completa. Scoprire la montagna in bicicletta non è mai stato così semplice e divertente. Grazie alle e-bike, anche i bambini e le famiglie alle prime esperienze possono avvicinarsi alla natura e vivere la magia dei sentieri alpini senza fatica. La pedalata assistita rende infatti accessibili itinerari che altrimenti richiederebbero allenamento e resistenza, trasformando l’escursione in un’attività piacevole e alla portata di tutti. A Pila è possibile noleggiare e-bike per adulti e ragazzi e seguire itinerari panoramici tra boschi e alpeggi, modulando le tappe in base alle esigenze del gruppo e lasciando spazio a pause e momenti di relax.

Pedalate gourmet 

A Pila, l’estate è anche un viaggio nel gusto. Rifugi, baite e ristoranti propongono una cucina autentica che valorizza le eccellenze della Valle d’Aosta, con piatti preparati secondo tradizione e ingredienti di qualità: polenta concia, zuppe, selvaggina, formaggi d’alpeggio e salumi artigianali. Durante la stagione non mancheranno occasioni speciali per scoprire la ricchezza enogastronomica del territorio. I menù offrono anche rivisitazioni creative: dalla Fontina in tempura al risotto alla Toma di Gressoney, fino al Lardo d’Arnad servito con mousse di castagne. Ogni piatto racconta una storia e si abbina ai grandi vini di montagna della Valle d’Aosta.