
Rivoluzione pedale-scarpa per la strada
Il mercato propone una vera e propria rivoluzione nel sistema pedale–scarpa, frutto di oltre quattro anni di ricerca e sviluppo da parte di Ekoï e di un brevetto esclusivo che ridisegna il concetto di interfaccia tra ciclista e bici. Nel modello PW8 il design integrato calzatura–pedale abbassa la distanza asse–suola a soli 8 mm, valore minimo sul mercato, e aumenta la superficie di contatto a 1.500 mm², più del doppio rispetto ai tradizionali Look Keo Blade (705 mm²). Questa combinazione migliora il trasferimento di potenza, riduce la dispersione di energia e assicura una stabilità laterale superiore in fase di spinta.
L’adozione di materiali compositi avanzati e l’ottimizzazione delle geometrie garantiscono un peso complessivo di appena 225 g per coppia (105 g il pedale, 15 g le tacchette), offrendo un rapporto rigidità/peso di prim’ordine. La costruzione prevede un perno in CrMo e corpi in carbonio Full UD, con cuscinetti a doppia corona a basso attrito e tacchette rinforzate da inserti in acciaio per ottimizzare la durata nel tempo e minimizzare le usure meccaniche.

L’aerodinamica è stata validata in galleria del vento, registrando una riduzione della resistenza del 11 % rispetto a pedali e tacchette tradizionali. La superficie esterna del pedale è stata profilata per deviare il flusso d’aria e ridurre i vortici in zona asola, mentre la suola è arrotondata e rinforzata per mantenere la scorrevolezza anche ad angoli di attacco elevati.
Addio camminata scomoda
Il sistema di camminata “flat” elimina l’ingombro delle tacchette, facilitando il movimento naturale del piede fuori dalla bici e offrendo un grip ottimale grazie a cuscinetti Michelin, che assicurano aderenza e resistenza all’abrasione su superfici bagnate o sporche. La forma dei tacchetti è studiata per un’ottimale evacuazione di fango e detriti, garantendo performance costanti anche in condizioni off-road.
Un assetto personalizzato

La personalizzazione dell’assetto avviene su tre assi: angolo di calettamento su due range (0°–1,5° e 3°–6°), spostamento verticale (+/– 2 mm) e laterale (+/– 3 mm). Questo permette di ottimizzare l’allineamento biomeccanico, riducendo stress articolari e migliorando la distribuzione dei carichi sulla pianta del piede, conseguendo un gesto di pedalata più rotondo e fluido.
Test universitari condotti dalla Facoltà di Scienze dello Sport di Marsiglia hanno evidenziato un incremento naturale della cadenza di pedalata di circa 4 pm in più, grazie al movimento rotazionale più morbido e continuo. L’ergonomia complessiva favorisce un reclutamento muscolare più omogeneo, riducendo i picchi di sforzo e la fatica neuromuscolare.
Il consiglio dei campioni
Il concept PW8 è stato sviluppato in collaborazione con campioni di livello mondiale come Philippe Gilbert, Nicolas Roche, Claudio Chiappucci e Michele Bartoli, che ne hanno validato i benefici in termini di potenza e comfort durante le competizioni più dure. PW8 non è semplicemente un prodotto, ma un salto generazionale nella tecnologia ciclismo, pensato per chi cerca prestazioni da professionista in ogni uscita.