Immagine
San Sebastian
Salvatore Riggio

Clasica San Sebastian 2025: percorso, orari, favoriti e dove vederla in TV

Archiviato il Tour de France con il quarto successo di Tadej Pogacar (lo sloveno, però, non sarà al via alla Vuelta), il prossimo appuntamento sarà la Classica di San Sebastian. La corsa spagnola è in programma il 2 agosto. Un percorso da 211,4 chilometri con partenza e arrivo nella città dei Paesi Baschi. È uno degli appuntamenti più prestigiosi: l’anno scorsa fu vinta dallo svizzero Marc Hirschi davanti a Julian Alaphilippe. Diversi i corridori che parteciperanno a questa edizione. Tornerà in sella Giulio Ciccone (Lidl-Trek), dopo il ritiro al Giro d’Italia. 

I favoriti

C’era grande attesa Julian Alaphilippe (beffato, come detto, nella scorsa edizione),  che però ha dovuto rinunciare proprio oggi a causa di problemi respiratori. Quindi i papabili per la vittoria sono Mikel Landa e Mattia Cattaneo (Soudal Quick-Step), Richard Carapaz (EF Education-EasyPost) e a Maxim Van Gils (Lotto-Dstny). Senza dimenticare, sempre tra i favoriti, Simon Yates (Jayco-AlUla), Alex Aranburu (Movistar) e Ben O’Connor (Decathlon-Ag2r La Mondiale). Invece, la Uae si affida a Juan Ayuso e Isaac Del Toro, la vera sorpresa della Corsa Rosa.

Il percorso

I corridori se la vedranno subito con la prima salita, l’Andazzarate (5,9 chilometri, pendenza media del 5,6%). Ma non sarà l’unico ostacolo della Classica di San Sebastian. Perché la carovana affronterà anche l’Urraki (8,6 chilometri, pendenza media del 6,8%) e l’Alkiza (4,3 chilometri, pendenza media del 5,9%). Ci sarà un tratto pianeggiante, poi le ultime tre salite: Jaizkibel (7,9 chilometri, pendenza media del 5,5%), Erlaitz (3,9 chilometri, pendenza media del 10,6%) e il Murgil Tontorra (2 chilometri, pendenza media del 9,6%). Infine, la discesa finale verso San Sebastian.

Dove vederla in tv

La Classica San Sebastian partirà intorno alle 11.15 (con arrivo alle 17 circa) e si potrà vedere in chiaro su Raidue dalle 15.15. In streaming si potrà vedere su Rai Play, Dazn, Tim Vision, Discovery+.

(Photo credits: https://klasikoa.eus/es)