Immagine
Tour de France 2025, le pagelle al secondo giorno di riposo
Salvatore Riggio

Tour de France 2026, svelato il percorso: doppio arrivo di tappa all'Alpe d'Huez

In attesa della presentazione delle squadre il 2 luglio 2026 a Barcellona (davanti alla Sagrada Familia), città da dove è stata fissata la partenza, il Tour de France 2026 ha svelato il suo percorso al Palazzo dei Congressi di Porte Maillot a Parigi. La Grande Boucle prenderà il via il 4 luglio dalla città catalana – la 27esima edizione di sempre a iniziare all’estero su 113 edizioni – per terminare a Parigi il 26 luglio dopo la bellezza di 3.333 chilometri. I Pirenei arriveranno presto, ma i corridori affronteranno le principali catene montuose francesi: Massiccio Centrale, Vosgi, Jura e Alpi. Ci sarà anche un arrivo in salito al Plateau de Solaison e una solo crono individuale (16esima tappa), ma fondamentale sarà il ruolo dell’Alpe d’Huez. Sulla mitica salita arriverà sia la terzultima che la penultima tappa in una due giorni che si annuncia spettacolare. 

I numeri del Tour

Al via del prossimo Tour de France ci saranno 23 squadre da otto corridori ciascuna per un totale di 184. Dando uno sguardo alle tappe, sette sono di pianura, quattro mosse, otto di montagna con cinque arrivi in salita, una cronosquadre, una crono individuale. In sala non erano presenti i due grandi rivali: Tadej Pogacar e Jonas Vingegaard. Inutile dire che saranno lo sloveno e il danese i due grandi favoriti per contendersi il Tour de France e indossare nuovamente la maglia gialla. Inoltre, il Tour 2026 avrà un dislivello complessivo di 54.450 metri, di cui più del 10% (ben 5.600) nell’ultima tappa di montagna. Sarà una prova durissima che potrebbe sconvolgere i piani delle squadre e sconquassare la classifica generale. Niente passerella conclusiva: è previsto ancora il circuito di Montmartre, da affrontare tre volte prima di tornare verso gli Champs-Elysées.

Le tappe del Tour 2026

Tappa 1 (4 luglio): Barcellona – Barcellona (19,7 km – cronosquadre)
Tappa 2 (5 luglio): Tarragona – Barcellona (178 km)
Tappa 3 (6 luglio): Granollers – Les Angles (196 km)
Tappa 4 (7 luglio): Carcassonne – Foix (182 km)
Tappa 5 (8 luglio): Lannemezan – Pau (158 km)
Tappa 6 (9 luglio): Pau – Gavarnie-Gèdre (186 km)
Tappa 7 (10 luglio): Hagetmau – Bordeaux (175 km)
Tappa 8 (11 luglio): Périguex – Bergerac (182 km)
Tappa 9 (12 luglio): Malemort – Ussel (185 km)
Giorno di riposo il 13 luglio
Tappa 10 (14 luglio): Aurillac – Le Lioran (167 km)
Tappa 11 (15 luglio): Vichy – Nevers (161 km)
Tappa 12 (16 luglio): Magny-Cours – Chalon-sur-Saône (181 km)
Tappa 13 (17 luglio): Dole – Belfort (205 km)
Tappa 14 (18 luglio): Mulhouse – Le Markstein (155 km)
Tappa 15 (19 luglio): Champagnole – Plateau de Solaison (184 km)
Giorno di riposo il 20 luglio
Tappa 16 (21 luglio): Thonon-les-Bains – Evian-les-Bains (26 km, crono)
Tappa 17 (22 luglio): Chambery – Voiron (175 km)
Tappa 18 (23 luglio): Voiron – Orcières-Merlette (185 km)
Tappa 19 (24 luglio): Gap – Alpe d’Huez (128 km)
Tappa 20 (25 luglio): Le Bourg d’Oisans – Alpe d’Huez (171 km)
Tappa 21 (26 luglio): Thoiry – Parigi Champs-Elysées (130 km)

(Photo credits: A.S.O.)